Articoli trovati: 5635
Vaccini a mRNA: l'immunità potrebbe durare per molto tempo
29-06-2021A distanza di 4 mesi dalla vaccinazione permangono le cellule della memoria nei centri germinali. Un dato che starebbe ad indicare un'immunità di lunga durata
Amaxofobia: come si guarisce dalla paura di guidare?
29-06-2021Giuseppe chiede come risolvere la paura di guidare (amaxofobia) e se i farmaci antidepressivi possano aver contribuito
Amiloidosi ATTR: una cura grazie alla terapia genica con Crispr-Cas9
28-06-2021Spegnere il gene causa della malattia grazie alla Crisp-Cas9. E' ciò che è stato fatto con successo nelle persone con amiloidosi ATTR
Vaccini, percentuali di efficacia e mortalità per Covid-19
25-06-2021Un lettore ha bisogno di chiarimenti sul significato dei dati di efficacia dei vaccini contro il Covid-19. Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione al Ministero della salute, risponde
Variante Delta: più contagiosa ma i vaccini funzionano
24-06-2021La variante isolata in India diventerà a breve predominante in Europa. Casi in aumento tra i non vaccinati. La vaccinazione, in due dosi, funziona e la neutralizza
Calo di voce: può essere sintomo di un tumore al polmone?
23-06-2021Alterazioni nella voce possono essere associate alla presenza di una neoplasia polmonare. Altri però possono essere i segni della presenza della malattia
Vaccino dopo Covid-19: come funziona la risposta immunitaria?
22-06-2021Una sola dose basta dopo l'infezione. La barriera dei 6 mesi potrebbe presto essere rivista. La risposta immunitaria dura nel tempo e gli anticorpi possono adattarsi alle varianti
Le persone vaccinate contro il Covid-19 possono donare sangue
21-06-2021Circolano false voci anche sulla donazione di sangue dopo la vaccinazione anti-Covid. Chi si è sottoposto a vaccino può donare secondo le indicazioni, anzi siamo tutti invitati a farlo
Parkinson e gambe senza riposo: quale legame?
21-06-2021La sindrome delle gambe senza riposo non è un fattore di rischio per la malattia di Parkison. Per contro, la malattia neurodegenerativa può portare a svilupparla
Calcoli renali: il rischio aumenta durante la gravidanza
18-06-2021A partire dal secondo trimestre di gravidanza, tutte le donne hanno un rischio più alto di formare calcoli renali. La prevenzione: dal controllo del peso alla dieta
Time to act: Covid-19 non fermi le cure anticancro
17-06-2021La pandemia ha rallentato le nuove diagnosi e il ricorso alle cure oncologiche. Non possiamo perdere ulteriore tempo
Sigarette elettroniche Ice e al mentolo: favoriscono la dipendenza?
16-06-2021Ancora uno studio che correla l'uso di aromi a base di mentolo con una maggior dipendenza. Limiti già in vigore per le sigarette tradizionali, non sui liquidi di ricarica per le e-cig
Depressione: alzandosi presto il rischio è minore
15-06-2021Siamo o allodole o gufi ma la società è modellata sulle prime, così i mattinieri sono più protetti nel benessere psichico
Radioterapia per il tumore al seno triplo negativo
15-06-2021Un nuovo nano-sistema biocompatibile potrebbe “indirizzare” e amplificare la radiotossicità sulle cellule tumorali: la ricerca di Giacomo Biagiotti
Farmaci abbronzanti: sono sicuri?
14-06-2021Farmaci per malattie rare spacciati come abbronzanti. L'uso è fortemente sconsigliato
Vaccini Covid-19 e seconda dose differente: cosa sappiamo?
11-06-2021Prima dose con un vaccino, seconda con un altro. I dati preliminari indicano un'ottima risposta immunitaria ma trarre conclusioni è ancora prematuro
Il vaccino anti Covid-19 e le altre vaccinazioni devono essere distanziate?
11-06-2021Come organizzare il calendario delle vaccinazioni nell'adolescenza (vaccino anti-HPV e richiamo difterite-tetano-pertosse-polio) con l'arrivo dei vaccini contro il Covid-19? La risposta dell'esperto
Epatite C: eradicarla con la medicina territoriale
10-06-2021I farmaci ci sono e funzionano. Ora bisogna individuare chi non sa di avere il virus. Gli screening assumeranno sempre più importanza
Immunoterapia: prevedere l'efficacia analizzando il microbioma
09-06-2021La buona riuscita delle cure può essere prevista dalla composizione del microbioma. Antibiotici e farmaci anti-acido, alterando la composizione batterica, possono invece ridurre l'efficacia dell'immunoterapia
Aducanumab, luci ed ombre per il primo farmaco per l'Alzheimer
08-06-2021FDA approva il primo farmaco della storia per l'Alzheimer. Rallenterebbe il declino cognitivo se somministrato nelle fasi precoci. Ma il condizionale, visti i trial clinici contrastanti, è d'obbligo
Tumore del polmone: malattia cronica con chemio e immunoterapia
07-06-2021Alcuni pazienti non riescono a rispondere efficacemente all'immunoterapia. Se però si "prepara il terreno" con la chemioterapia tutto cambia. I risultati presentati ad ASCO
Come assumere più ferro con la dieta (senza troppa carne)?
07-06-2021Un lettore chiede come migliorare i livelli di ferro, fra dieta e supplementazione. I consigli della nutrizionista
Tumore al seno e mutazioni BRCA: olaparib riduce le recidive
05-06-2021La terapia target consente di ridurre il rischio di recidiva nelle giovani donne con tumore in stadio iniziale ma con mutazioni nei geni BRCA. I risultati presentati ad ASCO
Tumore della prostata: medicina di precisione con 177Lu-PSMA-617
04-06-2021Inizia anche per il tumore alla prostata l'era della medicina personalizzata. Utilizzando 177Lu-PSMA-617 si riduce il rischio di morte e progressione della malattia in fase avanzata
Covid-19 e lotta ai tumori: nel 2020 calano interventi e terapie
04-06-2021Meno 18 per cento di interventi chirurgici e meno 13 per cento di terapie avviate. E' l'effetto Covid-19. I dati presentati dagli oncologi AIOM in occasione dell'apertura del congresso ASCO