Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


L'intelligenza artificiale? Una rivoluzione. Ma i medici non spariranno

28-10-2020

Ne è convinto Alberto Martinelli, vicepresidente della conferenza «Science for Peace and Health». «Uomo e macchina insieme per migliorare la salute»

La depressione fa male anche al cuore

28-10-2020

Uno studio canadese conferma il legame tra depressione e malattie cardiovascolari. Un fattore di rischio da considerare al pari degli altri

Studio l'evoluzione dei tumori della cervice uterina con la PET

27-10-2020

Le tecniche di imaging avanzato possono descrivere lo sviluppo dei tumori e fornire previsioni sul loro decorso. Leggere queste immagini è il lavoro di Federica Scalorbi

Parkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell'intestino

27-10-2020

Uno studio conferma l'ipotesi che il Parkinson potrebbe avere origine sia nel cervello sia nell'intestino. Si va verso nuove terapie personalizzate?

Cosa far mangiare ai bambini durante la dentizione?

26-10-2020

Durante la dentizione, far mangiare un bambino può essere più complesso. Per aiutarlo, il consiglio è quello di dargli pietanze con una consistenza morbida

HIV: cosa accade se il virus torna in circolo a partire dal cervello

26-10-2020

Partendo dal cervello, l'HIV potrebbe colpire altri organi usando il «veicolo» dei linfociti. Un'ipotesi che potrebbe modificare le cure

Con una storia familiare di tumore al seno quando è utile il test BRCA?

23-10-2020

Una giovane donna chiede se sottoporsi a test BRCA. Ecco quando sospettare un rischio genetico per tumore al seno

Gruppi di sostegno: quando servono dopo una diagnosi di cancro?

23-10-2020

Alcune ricerche mostrano che l’adesione a un gruppo di sostegno possono aiutare i pazienti a non sentirsi da soli con la propria malattia e a sentirsi compresi

Scoperta una «parentela» tra il diabete e la malattia di Alzheimer

22-10-2020

I depositi proteici presenti nel pancreas dei diabetici simili a quelli che si rilevano nel cervello di chi ha una demenza

Perché il vaccino antinfluenzale va ripetuto ogni anno?

21-10-2020

A causa delle frequenti mutazioni, il virus influenzale potrebbe non essere riconosciuto dal sistema immunitario già pochi mesi dopo l'infezione

Lavoro per scoprire i segreti dei tumori al seno HER2 positivi

20-10-2020

Junbiao Wang lavora all'Università di Camerino. Obbiettivo: fare luce sui meccanismi che portano alle recidive del tumore al seno HER2 positivo

Organoidi, un'opportunità per dare impulso alla ricerca biomedica

20-10-2020

Giuseppe Testa, direttore del Centro di neurogenomica dello Human Technopole: «Grazie agli organoidi speriamo di trovare soluzioni per malattie incurabili»

Screening oncologici: i consigli per affrontarli senza paura

20-10-2020

Molte persone reagiscono con paura al pensiero di sottoporsi a uno screening oncologico. Ma in caso di esito positivo, le probabilità di guarire sono più alte

Con il vaccino HPV si può dire addio al tumore della cervice uterina

19-10-2020

Uno studio svedese conferma: vaccinarsi contro l'HPV riduce il rischio di ammalarsi di tumore del collo dell'utero. Profilassi precoce più efficace

Quando i Big-Data migliorano la vita del cittadino

19-10-2020

Avere solo i dati non basta. Occorre che si parlino. Quando ciò avviene, il servizio al cittadino è migliore e la pubblica amministrazione più efficiente

Intelligenza artificiale: tra scienza, etica e tecnologia

19-10-2020

Con le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale si sta affrontando la sfida di una realtà trasformata. Diversi, però, i punti da chiarire

Art for Peace Award a Joshua Cohen per «Il libro dei numeri»

19-10-2020

Il romanzo dello scrittore americano (con una lettura molto critica della rete) sarà premiato durante la conferenza «Science for Peace and Health»

È la dieta «pescetariana» lo scudo contro le malattie cardiovascolari

15-10-2020

Due infarti su tre evitabili consumando soprattutto alimenti di origine vegetale e preferendo le proteine del pesce a quelle della carne

Come gestire la rabbia che accompagna una diagnosi di cancro?

15-10-2020

La rabbia è una delle prime reazioni che si provano dopo aver scoperto di avere un cancro (ma anche dopo). I consigli per «conviverci» senza mettere a repentaglio la salute psicologica

Covid-19: cosa sappiamo sulle reinfezioni?

14-10-2020

Covid-19 può essere "preso" una seconda volta. Un evento molto raro ma possibile. I casi descritti su The Lancet Infectious Diseases

Covid-19 e i rischi per la sicurezza alimentare nel mondo

14-10-2020

La pandemia sta rendendo più difficile l'accesso al cibo da parte di chi vive nelle aree più povere del Pianeta. L'attualità del Nobel per la Pace 2020

Sindrome di Marfan e aneurismi dell’aorta: la ricerca di Erica Rurali

13-10-2020

La ricercatrice del Monzino lavora per fare luce sulle cause dell'aneurisma dell'aorta toracica, una delle principali cause di mortalità cardiovascolare

Come affrontare la positività al test BRCA?

13-10-2020

La chirurgia preventiva e la sorveglianza attiva sono le due strategie proposte alle donne che convivono con un rischio più alto di ammalarsi di tumore al seno e all'ovaio

Come cambia l'ambiente? Ce lo dirà anche un plantoide

12-10-2020

Cosa può nascere dall'incontro fra la robotica e il mondo vegetale? Un plantoide. A presentarlo Barbara Mazzolai, ospite di «Science for Peace and Health»

Un futuro in lavoro remoto? Forse sì, ma non per tutti

11-10-2020

Nel corso di «Science for Peace and Health», Tito Boeri fornirà gli spunti per guidare la probabile transizione del lavoro in maniera equa e sostenibile

Torna a inizio pagina