Articoli trovati: 5635
Dossier Coronavirus: tutto quello che c'è da sapere sull'epidemia
19-02-2020Che cos'è il coronavirus? Come si trasmette? Perché ci preoccupa più dell'influenza stagionale? Ne discutiamo con la dottoressa Elisa Vicenzi, direttore dell'unità patogeni virali e biosicurezza dell'Ospedale San Raffaele di Milano
Giovanna e il «suo» tumore: «Mi piaccio di più, dopo la malattia»
18-02-2020Colpita da un sarcoma di Ewing, Giovanna ha fatto leva sugli studi in psicologia per superare le paure: «Non sono guarita, ma felice per com'è andata finora»
Helicobacter pylori: nel Sud Italia antibiotici inefficaci in 1 caso su 3
18-02-2020La claritromicina, uno degli antibiotici più utilizzati per eradicare l'infezione, inefficace in un terzo dei casi. Helicobacter pylori è tra i principali fattori di rischio del tumore allo stomaco
L'impegno di Sara per curare i tumori dei bambini
17-02-2020Sara Ciceri studia l’evoluzione dei tumori pediatrici attraverso la loro eterogeneità. Obiettivo: sviluppare terapie più mirate e personalizzate per i giovani pazienti
Qual è il ruolo dei carboidrati nella dieta?
17-02-2020Quasi la metà delle calorie giornaliere deve essere assunta sotto forma di carboidrati. Attenzione però alla differenza tra zuccheri semplici e complessi
Tumori nei bambini: tutti i successi della ricerca in oncologia pediatrica
13-02-2020La cura dei tumori pediatrici è sempre più all'avanguardia. Dalla chemioterapia alle Car-T oggi si può guarire nell'80 per cento dei casi
Perché i fumatori hanno spesso la tosse?
12-02-2020Il fumo danneggia le ciglia che rivestono le vie respiratorie. Senza di esse diventa sempre più difficile espellere le sostanze dannose. Così si genera la tosse
Un paziente oncologico su 3 eccede con le bevande alcoliche
11-02-2020Bere alcolici è un'abitudine molto diffusa anche tra chi ha già ricevuto una diagnosi di tumore. In alcuni casi è necessario smettere del tutto, in altri consentito il consumo occasionale
Immunoterapia e neuroblastoma: l’importanza dei “checkpoint immunitari”
10-02-2020Gennaro Bruno, ricercatore finanziato da Fondazione Veronesi, sta studiando come il neuroblastoma riesce a sfuggire al sistema immunitario. Una ricerca necessaria per individuare nuove strategie di cura basate sull'immunoterapia
Tumori cutanei: quali rischi se si asportano i linfonodi del collo?
10-02-2020I tumori cutanei più aggressivi che colpiscono il viso possono richiedere l'asportazione dei linfonodi. Tra le possibili conseguenze, una ridotta mobilità di fronte, palpebre e labbra
Mancini si diventa mentre si forma il cervello
09-02-2020In 1 caso su 4, l'attitudine a diventare mancini è scritta nel Dna in alcune porzioni del genoma coinvolte anche nello sviluppo del linguaggio
Tumore del collo dell'utero: obiettivo quota zero entro il 2100
07-02-2020Aumentare la copertura vaccinale, insistere sullo screening e assicurare (se necessarie) le terapie: così il tumore del collo dell’utero potrebbe scomparire, anche dove è più diffuso
L’olio extravergine contro le demenze? È presto per dirlo
07-02-2020L'effetto protettivo dell'extravergine di oliva nei confronti delle malattie neurodegenerative è stato finora dimostrato soltanto in laboratorio
La dipendenza da alcol, alle volte, è questione di neuroni
06-02-2020E' dall'attività di un gruppo particolare di neuroni che si genera la dipendenza da alcol. Ecco perché per alcuni è più difficile smettere
In quali organi tende a diffondersi il melanoma?
05-02-2020Quando genera metastasi, il melanoma, il più aggressivo tumore della pelle, può diffondersi ai linfonodi, ai polmoni, al fegato, alle ossa e al cervello
Arresto cardiaco: a causarlo anche il picco di polveri sottili
04-02-2020Uno studio condotto in Giappone evidenzia che, in concomitanza con i picchi di PM2.5, aumenta il numero degli arresti cardiaci. A rischio sono soprattutto gli anziani
Giada e Vito: «La nostra gioia? L'arrivo di un figlio dopo un tumore»
04-02-2020Pietro, 4 mesi, è il figlio di Giada e Vito, due ragazzi ammalatisi di tumore durante l'infanzia e l'adolescenza. «Grazie a lui la malattia è il passato»
Quali sono i meccanismi che legano un alimento al cancro?
04-02-2020Le conclusioni degli studi epidemiologici non sempre vengono confermate in laboratorio. Più che un singolo alimento, è la qualità complessiva della dieta a fare la differenza
Lotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaci
03-02-2020Sempre più armi a disposizione per combattere il cancro. Diagnosi precoce, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando la cura dei tumori. Risultati possibili grazie alla ricerca scientifica. Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day
La ricerca di Alessio: curare il rabdomiosarcoma con l'autofagia
03-02-2020Alessio Reggio studia le alterazioni nei meccanismi che «riciclano» il materiale cellulare, che potrebbero essere sfruttati per rendere il rabdomiosarcoma sensibile ai farmaci
Coronavirus: perché è scattata l'emergenza sanitaria globale
31-01-2020Cosa comporta l'emergenza proclamata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità? Un'azione coordinata è necessaria per contenere l'epidemia
Così i polmoni si «rigenerano» dopo aver smesso di fumare
31-01-2020Se si smette di fumare, le cellule sane dell'epitelio bronchiale sarebbero in grado di «neutralizzare» alcune mutazioni alla base del tumore del polmone
Quando il tumore è provocato da un'infezione
30-01-2020Più di 2 milioni di casi di tumori ogni anno sono dovuti a infezioni. In cima alla lista quelli dello stomaco, a seguire quelli del collo dell'utero e del fegato
Dieta: cosa rende gli abitanti di Okinawa così longevi?
30-01-2020L'isola di Okinawa rientra nella cosiddetta «Blue Zone», aree in cui la speranza di vita è notevolmente più alta rispetto alla media mondiale. Ecco perché
Coronavirus, dichiarata l'emergenza sanitaria globale
28-01-2020Aggiornato l'alert dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'epidemia causata dal coronavirus a partire dalla Cina. Primi due casi anche in Italia. I consigli per prevenire il contagio