Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Una pelle sana e giovane si guadagna anche a tavola

07-06-2023

Stili di vita, nutrienti e integratori possono aiutare l’epidermide che invecchia: ecco che cosa dice la scienza

Allattare dopo un tumore al seno è possibile?

06-06-2023

Non esiste alcuna controindicazione all'allattamento a seguito di un tumore al seno. L’esperta ci illustra le eventuali difficoltà e come superarle

Tumore del retto: la radioterapia può essere evitata

06-06-2023

Nelle forme non metastatiche, l'utilizzo della radioterapia pre-operatoria può essere evitata migliorando enormemente la qualità di vita

Long Covid: chi soffre di apnee notturne rischia di più?

05-06-2023

Gli adulti con apnea del sonno possono avere fino al 75% di rischio in più di sviluppare il Long Covid. La scoperta di uno studio americano

Glioma nei giovani: una terapia target per contenere la malattia

05-06-2023

Vorasidenib è la prima terapia che si è dimostrata utile nel posticipare il ricorso alla chemio e radioterapia. Un risultato importante dopo anni di stallo nella cura dei gliomi a basso grado

Tumore del polmone EGFR mutato: evitare le recidive è possibile

04-06-2023

L'utilizzo della terapia target osimertinib riduce drasticamente il rischio di recidiva dopo l'operazione. Così l'88% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi

Tumore dell'ovaio: nuove combinazioni per le forme avanzate

04-06-2023

L'utilizzo combinato di olaparib e durvalumab migliora la sopravvivenza libera da malattia, anche nelle forme che non presentano difetti di ricombinazione omologa

Tumore al seno HR+ HER2-: ribociclib riduce le recidive

02-06-2023

Il rischio di recidiva si abbassa ulteriormente quanto il farmaco viene combinato con la terapia ormonale. Il risultato presentato ad ASCO

Microplastiche rintracciate anche nello sperma umano

02-06-2023

Aumentano gli studi che rilevano la presenza di microplastiche nell'organismo umano. Anche nel liquido seminale umano

Orzo e caffè tostati fanno male?

01-06-2023

Davvero gli alimenti tostati, come orzo o caffè, possono contenere una sostanza cancerogena, l'acrilammide? Come evitare di assumerne troppa?

Fuma ancora il 20 per cento degli italiani ( e ci giochiamo la salute dei ragazzini)

31-05-2023

Presentati i dati sul tabagismo in Italia. I fumatori sono oltre 10 milioni, più uomini che donne, più al sud che al nord. Gli adolescenti diventano policonsumatori, perfetti per il variegato mercato della nicotina

Cordone ombelicale: ecco perché serve donarlo

30-05-2023

Le donazioni sono state 7 mila ma ne occorrono di più. Le banche per conservarle sono 18. Una raccolta per chiunque ne abbia bisogno contro malattie come leucemie e linfomi

Il nostro ricordo di Harald zur Hausen

30-05-2023

E' mancato all'età di 87 anni Harald zur Hausen, premio Nobel per la medicina nel 2008. A lui il merito di aver scoperto nell'HPV l'agente in grado di causare i tumori della cervice uterina

Tumore al seno: così combattiamo la resistenza alle terapie

29-05-2023

Comprendere lo sviluppo delle resistenze ai farmaci che bloccano la divisione cellulare potrebbe migliorare le strategie per il trattamento dei tumori: la ricerca di Paolo Bonaiuti

L’intelligenza artificiale in medicina: tra presente e futuro

29-05-2023

L’intelligenza artificiale, Chat GPT compresa, può essere utile alla medicina? È affidabile? Quali rischi corriamo? I computer sostituiranno i medici? La parola all’esperto

Tumore della cervice uterina: i benefici dell'immunoterapia

26-05-2023

Pembrolizumab e chemioterapia in prima linea migliorano la sopravvivenza globale e la progressione libera da malattia nelle pazienti con tumore della cervice uterina. I risultati saranno presentati ad ASCO

Emicrania e ciclo mestruale: quando gli estrogeni sono i responsabili

26-05-2023

E’ un mal di testa specifico, da un solo lato, intenso e invalidante. Ora appare legato alle fluttuazioni ormonali. Sollievo in menopausa, gravidanza e con la pillola

Anche l'inquinamento ha contribuito alla diffusione del Covid

25-05-2023

I dati di uno studio nazionale rilevano un nesso fra l'incidenza di infezioni da Sars-CoV-2 e l'esposizione all'inquinamento dell'aria

Disturbi del sonno nei minori: il ruolo di tablet e pandemia

25-05-2023

Un bambino su tre soffre di disturbi del sonno. Colpa della pandemia e dell’aumento dell’esposizione ai dispositivi elettronici?

E-cig e non solo: così le norme influenzano i consumi dei ragazzi

24-05-2023

Studiati gli effetti degli scenari normativi in Europa sul consumo dei prodotti a base di nicotina degli adolescenti. Il commento di Sabrina Molinaro e Sonia Cerrai di IFC-CNR di Pisa

Alzheimer: una mutazione per studiare nuove cure

23-05-2023

Individuata una mutazione "protettiva" in un uomo predisposto geneticamente a sviluppare Alzheimer in giovane età. Una caratteristica che servirà a comprendere meglio la malattia e sviluppare nuove terapie

Sali d’alluminio nei deodoranti: sono pericolosi?

23-05-2023

A cosa servono i sali di alluminio nei deodoranti? Sono dannosi per la nostra salute? La parola all’esperta

Tumore colon-rettale: ecco i sintomi da non sottovalutare

22-05-2023

Scopriamo i campanelli di allarme che aiutano a identificare precocemente il tumore al colon-retto, soprattutto tra gli under 50

L'obesità ha sempre un impatto sul rischio tumore

19-05-2023

Se non ci sono problemi metabolici è meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio di alcuni tumori. Importante la prevenzione

L'obesità diminuisce l'efficacia della vaccinazione Covid-19

18-05-2023

I chili in eccesso portano ad una diminuzione più marcata della capacità neutralizzante degli anticorpi rispetto a chi è normopeso. I risultati pubblicati sulla rivista Nature Medicine

Torna a inizio pagina