Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Cosa c'è di vero nei «superfood»?

23-07-2019

Stando agli slogan con cui vengono presentati, i «superfood» sono ricchi di nutrienti e generano una serie di benefici. Ma non esistono cibi che risolvono ogni problema

Leucemia mieloide acuta: così le staminali eludono i farmaci

23-07-2019

Scoperto il meccanismo che porta le cellule staminali della leucemia mieloide acuta a rendersi «invisibili» al sistema immunitario

Il consumo di cibi pronti e i rischi per la salute cardiovascolare

22-07-2019

Giungono altre due «bocciature» per i cibi ultra-trasformati. Maggiori sono i consumi, più alto è il rischio di morte (in particolare per cause cardiovascolari)

Combattere il Parkinson riparando i mitocondri

22-07-2019

Le disfunzioni dei mitocondri sono associate a malattie neurodegenerative come il Parkinson. Claudia Zanna punta a ripristinare la loro funzionalità come opzione terapeutica

Marco Bianchi: 6 idee per un'estate davvero buona

19-07-2019

Sei ricette adatte all'estate da provare subito

Tumore al seno: gestire gli effetti collaterali delle cure ormonali

19-07-2019

Un oncologo e una nutrizionista rispondono alle preoccupazioni di una donna in terapia «antiestrogenica». I consigli per modificare la dieta. Il ruolo dell'attività fisica

Ondate di calore e inquinamento: ecco come difendersi

18-07-2019

D'estate ai rischi del caldo si aggiungono quelli dell'inquinamento, specie nelle aree urbane. Il fenomeno delle "isole di calore" in città. Le raccomandazioni utili del Ministero

Spesa farmaceutica: in Italia «bruciati» oltre 29 miliardi nel 2018

18-07-2019

Dopo anni di crescita, si registra un lieve calo della spesa farmaceutica in Italia. Nel 2018, in media, ogni cittadino ha assunto più di una dose e mezza di farmaco al giorno

Anche le «voglie» della pelle possono trasformarsi in un tumore?

17-07-2019

Le «voglie» sono malformazioni della cute presenti dalla nascita. Le cause possono essere diverse, ma il rischio che degenerino in un tumore è basso

Adolescenti: troppi social media e tv «avvicinano» la depressione

17-07-2019

Un'indagine condotta su quattromila canadesi evidenzia un rischio che cresce all'aumentare del tempo trascorso davanti agli schermi. La colpa? Del confronto con persone «lontane» dalla realtà

Il gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigni

16-07-2019

Il gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi

Chi soffre d'asma e allergie respiratorie può usare sigarette elettroniche?

16-07-2019

Che effetto ha lo "svapo" sui sintomi dell'asma e delle allergie respiratorie? La domanda di un utilizzatore di sigarette elettroniche, la risposta degli esperti

Nel microbioma cerco i «segreti» del trapianto di midollo osseo

15-07-2019

Analizzare la flora batterica intestinale per prevedere lo sviluppo di complicanze post-operatorie nel trapianto di midollo osseo: la ricerca di Francesca Lorentino

Invecchiamento: ci sono diete «protettive»?

15-07-2019

Mangiare bene è importante anche per il cervello. Tutti gli alimenti di origine vegetale possono essere di aiuto, anche se le evidenze sperimentali non sempre rispecchiano la vita reale

I vaccini da fare se si ha una malattia infiammatoria intestinale

14-07-2019

I vaccini sono importanti se si scopre di avere il morbo di Crohn o la rettocolite ulcerosa. Ma sono pochi i medici che li consigliano ai pazienti

Buoni risultati dalla protonterapia sul neuroblastoma infantile

12-07-2019

Il più ampio studio finora contro il neuroblastoma ad alto rischio conferma l’efficacia della radioterapia con protoni

Interferenti endocrini e tumori: che cosa sappiamo?

11-07-2019

Nelle aree con maggiore presenza di interferenti endocrini, alcuni tumori sono più frequenti. I dati non sono ancora definitivi, ma l'aumento del rischio è quasi certo

Andrea Morandi, una vita dedicata alla lotta al tumore al seno

11-07-2019

Il ricercatore, sostenuto per tre anni da Fondazione Umberto Veronesi, è stato assunto dall'Università di Firenze. Incoraggianti i risultati degli studi sulla resistenza farmacologica nel tumore al seno

Per vivere meglio basta trascorrere (almeno) due ore all'aria aperta

10-07-2019

Quantificato per la prima volta il fabbisogno settimanale: bastano due ore a settimana a contatto con la natura per migliorare la salute (fisica e mentale)

Leucodistrofia dell'adulto: nuovo approccio dall'interferenza a Rna

10-07-2019

Ipotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi

Uova e colesterolo: cosa c'è da sapere?

10-07-2019

Un lettore chiede se le uova sono da evitare per chi ha problemi di colesterolo troppo alto. La risposta di Elena Dogliotti

Anche le creme autoabbronzanti fanno male?

09-07-2019

Le creme o spray autoabbronzanti possono costituire un’alternativa sicura per «colorare» la propria pelle. Ma l'effetto-abbronzato non rende comunque immuni dai possibili danni del sole

Vaccini: con l'obbligatorietà le coperture continuano a crescere

09-07-2019

In Italia coperture superiori al 95 per cento per l'esavalente. Morbillo ancora in (leggero) ritardo. C'è tempo fino al 10 luglio per mettersi in regola con le iscrizioni a scuola

Salute mentale e servizio pubblico: ecco il quadro italiano

08-07-2019

Dall’8 al 10 luglio la ministra della Salute Grillo riunisce gli operatori della psichiatria per migliorare il settore. Nel 2017 oltre 850.000 persone si sono rivolte ai servizi di salute mentale, 7.600 i Tso. Sotto osservazione la spesa per gli antidepressivi

Tumore al seno: nuovi bersagli per la resistenza alla chemioterapia

08-07-2019

I mastociti potrebbero essere implicati nello sviluppo di resistenze ai farmaci contro il tumore al seno. La ricerca di Maria Teresa Majorini

Torna a inizio pagina