Articoli trovati: 5635
Screening gratuiti per Hiv, epatite C e sifilide
17-05-2023Dal 15 al 24 maggio in Europa test gratuiti per la diagnosi precoce delle malattie sessualmente trasmissibili come Hiv, epatite C e sifilide
Fumo e ipertensione: quali sono i rischi?
17-05-2023Chi fuma e ha la pressione alta è a maggior rischio di incorrere in ictus e infarti. Ecco perché smettere
Il sonno disturbato dei bambini ha effetti su corpo e psiche
16-05-2023Sonnambulismo, incubi, risvegli notturni tra i 9 e 11 anni possono sfociare in disturbi come depressione, aggressività o malessere fisico. Il buon sonno è sottovalutato
Tumore del pancreas: un'arma in più nei vaccini a mRNA?
16-05-2023In una popolazione selezionata di pazienti un vaccino a mRNA, in combinazione a immunoterapia e chemio, ha innescato una risposta immunitaria capace di prevenire la recidiva
Rischio di calcoli renali: cosa mangiare?
15-05-2023Cosa mangiare quando si è a rischio di calcolosi renale da ossalati di calcio? La parola all'esperta per alcuni consigli utili
Un robot umanoide per addestrare medici e infermieri
15-05-2023Scopriamo come funziona Hal s5301, il primo simulatore umanoide in Europa, dotato di intelligenza artificiale
I falsi miti per non smettere di fumare
12-05-2023A volte credenze errate, a volte vere e proprie scuse per non smettere: ecco le più comuni, "smontate" una ad una
Chirurgia bariatrica: ecco tutto quello che c'è da sapere
12-05-2023La chirurgia bariatrica può ridurre il rischio delle complicanze legate all’obesità, inclusi i tumori. Ecco tutti i benefici e i (pochi) rischi della chirurgia dell’obesità
Impegno, merito e consapevolezza dietro una borsa di ricerca
12-05-2023"Anche un piccolo risultato può contribuire al progresso della conoscenza scientifica e, qualche volta, a migliorare la vita delle persone". Il discorso di Laura Gragnani
Ictus: per evitare il declino cognitivo il tempismo è tutto
11-05-2023La metà delle persone che supera un ictus sviluppa declino cognitivo entro un anno. Intervenire precocemente è fondamentale. Mancano ancora però percorsi di riabilitazione omogenei sul territorio
Troppo rare per una cura: le malattie neurologiche "dimenticate" dalla ricerca
10-05-2023Riguardano pochissime persone, nel 70% dei casi bambini. Le malattie rare sono più di 10 mila, nel 40 per cento dei casi coinvolgono il sistema nervoso
Obesità e semaglutide: cosa c’è da sapere?
10-05-2023Dieta e attività fisica spesso non bastano. Scopriamo i pro e contro dei farmaci cosiddetti anti-obesità come la semaglutide
Tumore al seno: lo stile di vita fa la differenza anche dopo la diagnosi
09-05-2023Seguire un corretto stile di vita aiuta a ridurre recidive e mortalità per cancro al seno. Bisogna investire in educazione alla salute
Ecco l'impatto delle temperature globali sulla salute cardiovascolare
09-05-2023Stimati 1,2 milioni di morti nel 2019 per temperature troppo basse o troppo alte. Servono studi sulle malattie cardiovascolari e l'emergenza climatica
Tumori dell'ovaio: per tre donne su quattro la diagnosi è tardiva
08-05-2023Perché i tumori all'ovaio sono così difficili da diagnosticare in fase precoce? Ecco i possibili sintomi (aspecifici ma importanti da conoscere)
L'OMS dichiara la fine dell'emergenza pandemia Covid-19
08-05-2023L'emergenza si conclude dopo tre anni. Grazie alle vaccinazioni sono state salvate, solo in Europa, oltre un milione di vite. Il virus rimarrà con noi ma abbiamo tutti gli strumenti per gestirlo come facciamo con l'influenza
Radiodermite: un antibatterico è in grado di prevenirne lo sviluppo
05-05-2023La presenza di Staphylococcus aureus è in grado di scatenare dermatite acuta in seguito a radioterapia. Un trattamento antibiotico può però prevenire il disturbo. I risultati pubblicati su Jama Oncology
La vaccinazione anti Covid altera il ciclo mestruale?
04-05-2023Uno studio svedese effettuato su quasi 3 milioni di donne afferma che non vi è nessun nesso causale certo tra vaccinazione e temporanea alterazione del ciclo mestruale
Così la depressione aumenta il rischio di 25 altre malattie
03-05-2023La depressione è associata a un rischio più alto di molte malattie diverse. I dati di un importante studio su 240.000 persone
I defibrillatori automatici salvano la vita?
02-05-2023Come riconoscere un attacco cardiaco? Come intervenire? Scopriamo il ruolo dei defibrillatori automatici e semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi pubblici
Clostridium difficile: la cura è una "pillola" di microbioma
02-05-2023Approvato il primo farmaco a base di microrganismi. SER-109, in associazione alla terapia antibiotica, riduce il rischio di recidiva di infezione da Clostridium
Come capire se in casa siamo esposti a quantità pericolose di radon?
28-04-2023Un gas naturale che è un importante fattore di rischio per i tumori del polmone, dopo il fumo. Come rilevarne le quantità nelle nostre abitazioni?
Brca (e non solo): quando è consigliata la mastectomia preventiva
28-04-2023Studiati i profili di rischio per donne con tumore al seno e mutazioni genetiche, anche al di là di Brca1 e 2. Importante per valutare meglio l'utilità della mastectomia preventiva sul seno sano
L'ansia, gli studenti e il sostegno psicologico che non c'è
27-04-2023Sempre più studenti chiedono aiuto psicologico, ma i servizi a scuola o in università dipendono dalle risorse dei singoli istituti. Istruzioni utili per capire l'ansia dei nostri ragazzi
Leucemia linfoblastica acuta KMT2a: l'immunoterapia funziona
27-04-2023Nelle forme di malattia pediatrica più difficili da curare, la combinazione di chemio e immunoterapia aumenta considerevolmente la sopravvivenza. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine