Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


La progressione del glioblastoma rallenta se si «affama» il tumore

10-12-2018

L'utilizzo di un farmaco in grado di inibire l'angiogenesi in grado di dimezzare (in un anno) i tassi di mortalità dei pazienti colpiti da una recidiva del glioblastoma

Neuroblastoma, potenziare la chemioterapia con i microRna

10-12-2018

I pazienti affetti da neuroblastoma possono sviluppare ricadute e resistenza. Daniela Di Paolo vuole usare una tecnica basata su piccoli Rna per potenziare la chemioterapia

Tumore al collo dell'utero: la «vecchia» chirurgia batte la mininvasiva

07-12-2018

Secondo due ricerche pubblicate sul «New England Journal of Medicine», le pazienti operate in laparoscopia (o col Robot) hanno una probabilità più alta di morire nei 4 anni successivi

Fumo: in 5 punti il manifesto degli esperti per frenare l’epidemia

06-12-2018

Aumentare il prezzo delle sigarette, rimborsare le terapie per smettere di fumare e sostenere la ricerca scientifica indipendente. Sono fra le cinque richieste alle istituzioni nel documento presentato in un incontro al Parlamento europeo di Bruxelles

Car-T: l'efficacia nella leucemia linfoblastica acuta dura nel tempo

06-12-2018

I primi dati a lungo termine confermano le Car-T quali armi per combattere i tumori del sangue più difficili. I risultati presentati al congresso ASH

Il fumo interferisce con i farmaci più comuni?

04-12-2018

Il fumo di sigaretta influenza negativamente l'effetto di alcuni farmaci come i betabloccanti, le benzodiazepine, i contraccettivi ormonali e molti altri

La ginnastica in ospedale migliora la salute degli anziani

04-12-2018

L'attività fisica negli anziani ricoverati migliora le condizioni complessive e riduce il numero dei nuovi ricoveri. Ma gli ospedali non sono a misura dei «vecchietti»

A caccia di farmaci ad hoc per la sindrome di Shwachman-Diamond

03-12-2018

Piera Calamita punta a sviluppare farmaci per una malattia genetica rara che predispone ai tumori del sangue, partendo dalle sue caratteristiche genetiche e molecolari

La stimolazione ovarica con gonadotropine aumenta il rischio di cancro?

03-12-2018

La risposta ai dubbi di un lettore. Ma non ci sono evidenze sufficienti che sostengano questa ipotesi (che riguarda soprattutto i tumori al seno e all'ovaio)

HIV e AIDS: a che punto siamo?

30-11-2018

Il 1 dicembre è la Giornata mondiale dell'AIDS. In Italia oltre 3.400 nuove infezioni da HIV nel 2017, soprattutto per rapporti sessuali non protetti. Mancano ancora informazioni e sostegno

Nella mia città non ci sono psiconcologi: a chi mi posso rivolgere?

29-11-2018

La figura dello psiconcologo è fondamentale durante il delicato percorso delle terapie oncologiche. Purtroppo non tutte le strutture hanno questa figura. Ecco cosa fare

Anche la genetica per capire il nesso fra obesità e depressione

27-11-2018

Uno studio sui geni mostra che il sovrappeso può causare non solo diabete o malattie cardiovascolari, ma anche depressione

Fimosi: entro quale età effettuare l'intervento?

27-11-2018

Il quesito sollevato dalla mamma di un bambino di quattro anni. La risposta dell'urologo, chiamato eventualmente a scegliere tra una terapia conservativa e quella chirurgica

Gemelle geneticamente modificate contro l'HIV. Ma l'annuncio è un mistero

26-11-2018

Se confermato, al momento non c'è ancora una pubblicazione scientifica a riguardo ma un semplice annuncio, saremmo di fronte al primo caso al mondo. Scienziati cinesi avrebbero creato con la Crispr embrioni, poi nati, con un Dna modificato per essere immuni alle infezioni da HIV

Un identikit molecolare per il tumore alla vescica

26-11-2018

Il cancro alla vescica può andare incontro a recidive e metastasi. Maria Beatrice Morelli lavora su un test sulle cellule di tumore circolanti per valutare l’invasività della malattia

Il fumo di sigaretta danneggia il cavo orale?

23-11-2018

La bocca è la prima tappa del fumo nel suo viaggio verso i polmoni ed è tra le aree del corpo che ne subisce i maggiori danni

Cosa occorre mangiare dopo aver fatto sport?

22-11-2018

I consigli da seguire a tavola per chi ama fare sport. Dopo un allenamento, l'acqua è la prima necessità da soddisfare. Il pasto deve essere equilibrato tra carboidrati, grassi e proteine

Depressione effetto collaterale trascurato di molti farmaci

21-11-2018

Uno studio USA mostra che un adulto su tre assume farmaci che possono causare depressione. Silvio Garattini: il medico sia vigile con anti-ipertensivi, omeprazoli e analgesici combinati fra loro dopo i 65 anni

Neuroblastoma: in Italia si sperimenta una cura con le Car-T

20-11-2018

Al Bambino Gesù di Roma utilizzata una Car-T diretta contro alcune forme di neuroblastoma. Già 8 i piccoli trattati con risultati incoraggianti

Tumore della prostata metastatico: quali sono i sintomi?

20-11-2018

Stanchezza, senso di malessere generalizzato e perdita di peso sono alcuni dei sintomi che possono comparire quando un tumore della prostata diventa metastatico

I bambini vaccinati sono più sani e si ammalano di meno

19-11-2018

Il rispetto del calendario dei controlli e delle vaccinazioni aiuta a crescere figli più sani e a ridurre i costi dell'assistenza per il sistema sanitario. La conferma da una ricerca inglese

Una sonda metabolica per la diagnosi del tumore della prostata

19-11-2018

Eleonora Cavallari sta sviluppando una sonda molecolare in grado di misurare le alterazioni al metabolismo di un tumore per una diagnosi personalizzata del cancro alla prostata

Disuguaglianze globali: come reddito e istruzione allungano la vita

16-11-2018

Alla Conferenza mondiale Science for Peace 2018 si è parlato dell'impatto dei fattori socioeconomici sulla qualità di vita delle persone. Obesità infantile e aspettativa di vita legate anche a reddito e livello di educazione

Epatite C: progetti mirati per eradicare la malattia

15-11-2018

Gli antivirali cancellano il virus dell'epatite C. Ora l'obbiettivo è avviare progetti speciali per raggiungere la popolazione a rischio come quella carceraria e dei tossicodipendenti

Tumore del pancreas: la chemio può fare la differenza, ma si usa poco

14-11-2018

La chemioterapia neoadiuvante (preoperatoria) dà maggiori probabilità di successo dell'intervento nei pazienti colpiti da un tumore del pancreas localmente avanzato

Torna a inizio pagina