Articoli trovati: 5635
Dieta e attività fisica allontanano il diabete
13-11-2018Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete. Modificare lo stile di vita è fondamentale per allontanare il rischio di malattia
Trapianto di fegato: un «lavaggio» per aumentare il numero di donatori
13-11-2018Un fegato grasso spesso non può essere trapiantato, perché danneggiato. Ma la perfusione normotermica può «pulirlo» e renderlo così disponibile
La neoplasia prostatica intraepiteliale è un tumore maligno?
13-11-2018La neoplasia prostatica intraepiteliale descrive un'anomalia nelle cellule della prostata. Non si tratta di un tumore, ma di una condizione che può aumentare il rischio di ammalarvisi
«Attaccare» il tumore della prostata nel suo habitat
12-11-2018Il microambiente che circonda il tumore prostatico modula il sistema immunitario e regola la progressione della malattia: lo studio di Giuseppina Comito indaga questo legame
Alzheimer: la dopamina è una delle possibili cause
12-11-2018Individuata nei pazienti la relazione tra i deficit di comportamento dell’Alzheimer e le reti alimentate da un’area del cervello preposta alla produzione di dopamina
Tumore al testicolo: quanto tempo per recuperare dall'intervento?
09-11-2018La dimissione avviene anche il giorno dopo l'intervento di orchiectomia. Per il lavoro possono bastare sette giorni, serve almeno un mese per sport e attività sessuale
Giornata della Ricerca nel ricordo di Umberto Veronesi
09-11-2018Celebrata alla Scala di Milano la Giornata della Ricerca. Premiati Michele De Luca, Graziella Pellegrini e Tobias Hirsch con il riconoscimento «Lombardia è Ricerca»
Fumo e donne: anche il tabacco fra i fattori di rischio per il tumore al seno
08-11-2018Al fumo, attivo e passivo, si lega oltre il 4 per cento delle morti per tumore al seno in Italia. I dati dello studio che ha vinto il primo Premio Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca su fumo e donne
In Europa la resistenza agli antibiotici provoca 33mila morti all'anno
08-11-2018La stima dell'impatto dell'antibioticoresistenza vede l'Italia e la Grecia in vetta alla graduatoria. La maggior parte delle infezioni fatali si contraggono in ospedale
«Senza ricerca non c'è crescita e non c'è equità»
08-11-2018Avere come stella polare l'evidenza scientifica è necessario per garantire la sostenibilità della sanità pubblica: Silvio Garattini «anticipa» il suo intervento a «Science for Peace»
Fare sesso protegge dal tumore della prostata?
07-11-2018Una maggiore frequenza nei rapporti sessuali sembra ridurre il rischio di tumore. Ma attenzione alle infezioni se il partner non è sempre lo stesso
Tumore del colon-retto: in Europa casi in aumento negli under 40
06-11-2018Le diagnosi di tumore del colon tra i giovani in crescita anni anche in Italia. L'impatto degli stili di vita e l'ipotesi di anticipare lo screening a 45 anni
Vaccini: 1,5 milioni di bambini muore perché non può accedervi
05-11-2018Disuguaglianze e salute. Ne parlerà Alberto Mantovani al congresso «Science for Peace» (Università Bocconi, 15 e 16 novembre) organizzato da Fondazione Umberto Veronesi
Evitare la «resistenza» del tumore della prostata alla radioterapia
05-11-2018In alcuni casi i tumori della prostata sono resistenti alla radioterapia. Francesco Marampon studia come un fenomeno cellulare (autofagia) sia coinvolto nel regolare questo processo
Tumore al testicolo: è il gonfiore (con dolore) il sintomo più frequente
02-11-2018Un testicolo gonfio e dolente potrebbe celare (ma non per forza) un tumore. Un'ecografia può permettere di escludere la presenza di condizioni benigne
Nord e Sud: se la salute non è uguale per tutti
31-10-2018Di disuguaglianze nell'assistenza sanitaria parlerà Stefano Vella a «Science for Peace» (Università Bocconi,15 e 16 novembre). «Investire in salute vuol dire creare sviluppo»
Scoperto l'enzima che trasforma le cellule della pelle in neuroni
31-10-2018L'enzima «chiave» (KMT2B) per i processi di rigenerazione è stato individuato in uno studio a cui hanno partecipato due ricercatori finanziati dalla Fondazione Umberto Veronesi
Troppi parenti con un tumore del colon: quali esami fare?
29-10-2018La prevenzione nei familiari prevede che genitori, fratelli e figli di persone affette dalla malattia effettuino regolarmente la colonscopia. Ecco a quale età iniziare
«Donare midollo osseo? Ha cambiato in meglio la mia vita»
29-10-2018L'esperienza di Marco Annoni, segretario del comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi. «Chi pensa di diventare donatore non abbia paura»
Un prelievo per predire la resistenza nel tumore al seno
29-10-2018A Torino Valentina Miano sta sviluppando una biopsia liquida per valutare varianti genetiche del tumore al seno associate a un maggior rischio di resistenza alle terapie
Troppa «pipì» di notte: quali controlli fare?
26-10-2018Al quesito di un lettore, che va in bagno fino a cinque volte in una sola notte, risponde l'esperto. La nicturia può essere la «spia» di un'ipertrofia prostatica benigna (ma non solo)
Glioblastoma: si può curare con l'immunoterapia?
25-10-2018I dubbi di una lettrice, il cui papà è affetto da un glioblastoma. In questo caso l'immunoterapia non ha ancora dato i risultati attesi, ma la ricerca prosegue
L'appello per Alessandro: servono donatori di midollo
24-10-2018Serve un donatore compatibile per Alessandro, un anno e mezzo e poche settimane di tempo. Appuntamenti in varie città per raccogliere campioni salivari
Lo sport è un'«arma» in più per vincere la partita contro il cancro
24-10-2018Confermata l'efficacia dell'attività fisica «controllata» nelle donne con un tumore al seno: attenua la stanchezza e i sintomi e migliora l'aderenza alle cure
Tumore al seno triplo negativo: l'immunoterapia funziona
23-10-2018Immunoterapia efficace nel tumore al seno triplo negativo metastatico. In associazione con la chemioterapia migliora la sopravvivenza. I dati presentati ad Esmo