Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Diabete e cuore: meno rischi con l'albiglutide

03-10-2018

Nei pazienti con diabete l'albiglutide riduce in maniera importante il rischio di infarto e ictus. I risultati presentati al congresso europeo sul diabete in corso a Berlino

Perché l'immunoterapia contro il cancro vale un Nobel

01-10-2018

Tutti i farmaci immunoterapici sfruttano l'intuizione dei due Nobel. A loro il merito di aver scoperto il meccanismo con cui il tumore spegne la risposta immunitaria

Il Nobel per la Medicina 2018 all'immunoterapia contro il cancro

01-10-2018

Ad aggiudicarsi il Nobel per la Medicina James P. Allison e Tasuku Honjo, premiati per le ricerche sul «freno» che riesce a bloccare l'avanzata dei tumori, alla base dell'immunoterapia

«Di corsa per battere il tumore dell'ovaio»

01-10-2018

Roberta Giammara ha ricevuto l'asportazione di entrambe le ovaie e delle tube in via preventiva (gene Brca 2 mutato). Adesso fa parte del «running team», per promuovere la prevenzione e la ricerca scientifica

Epatite C: per eradicarla bisogna curare chi non sa di avere la malattia

01-10-2018

Oggi sempre più persone con Epatite C possono essere curate definitivamente. Ora l'obbiettivo è intercettare il «sommerso», ovvero chi non sa ancora di essere positivo al virus

Spegnere un gene per combattere le metastasi nel tumore al seno

01-10-2018

Obiettivo della ricerca di Simona Punzi è studiare gli effetti dello spegnimento del gene WDR5 nel processo di formazione di metastasi nel tumore al seno

Tumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più

27-09-2018

E' il tumore al seno il più diffuso in Italia. Sono 373 mila all'anno le diagnosi totali di cancro ma il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi

Tumore del polmone: lo screening (Tac spirale) riduce la mortalità

27-09-2018

La Tac spirale nei forti fumatori permette di scoprire un tumore del polmone in fase iniziale. Durante lo screening, però, si perde l'occasione per aiutare i pazienti a smettere di fumare

Car-NK: la nuova immunoterapia che potrebbe far apparire già vecchie le Car-T

27-09-2018

Le Car-T stanno rivoluzionando la cura di alcuni tumori difficili da trattare. Non sempre però è possibile utilizzarle, anche per i pesanti effetti collaterali. Limiti che potrebbero essere superati utilizzando le Car-NK

Durante la gravidanza, le polveri sottili raggiungono la placenta

26-09-2018

Dai polmoni delle madri, lo smog può arrivare alla placenta, minacciando la salute del bambino. A Terni un convegno dedicato a inquinamento e salute

Il testosterone può causare il tumore della prostata?

26-09-2018

Gli uomini che assumono l’ormone per via orale, iniettiva o transdermica hanno un rischio di ammalarsi identico a quello della popolazione generale. Ma l'assunzione per accelerare lo sviluppo muscolare rimane sconsigliata

Salute e sessualità: gli italiani ne sanno ancora troppo poco

26-09-2018

Un'indagine condotta su oltre quarantamila adolescenti e adulti conferma le lacune in tema di malattie sessualmente trasmesse e fertilità. Nelle famiglie se ne parla troppo poco

La marijuana «dilaga» tra gli adulti e gli anziani

25-09-2018

Negli Stati Uniti, a scopo terapeutico o ricreativo, la usano quasi un adulto su 10 e un anziano su 3. Le conseguenze? Difficile stimarle. L'invito a moderare i consumi

La celiachia può aumentare il rischio di tumori all’intestino?

25-09-2018

L'eccessiva risposta immunitaria può alterare la riproduzione cellulare e dare origine a una neoplasia. I celiaci devono curare con attenzione la dieta

Endometriosi e gravidanza: diventare mamma si può

24-09-2018

L'endometriosi può ridurre la fertilità, ma avere un figlio è comunque possibile. Quando non vi si riesce in maniera naturale, un aiuto può giungere dalla fecondazione assistita

Autismo ed epilessia: il possibile ruolo dei batteri intestinali

24-09-2018

Lorena Coretti valuterà come mutazioni di alcuni geni possano influenzare l’asse microbiota-intestino-cervello e la manifestazione di queste malattie

Carboidrati a pranzo e proteine a cena: è vero anche per gli anziani?

21-09-2018

La «crono-dieta» non è così efficace oltre i 65 anni. Gli esperti consigliano di suddividere l'apporto proteico nel corso dei tre pasti principali

L'Alzheimer si previene (anche) con l'attività fisica

20-09-2018

Rimanere attivi è una possibilità per difendersi dall'Alzheimer, di cui il 21 settembre si celebra la giornata mondiale. Ma l'elisir di lunga vita per il cervello ancora non c'è

Quali sono i sintomi dell'infezione da papillomavirus (Hpv)?

20-09-2018

L'infezione da Hpv generalmente non è sintomatica ma è possibile che si formino verruche genitali. Sessualità protetta, controlli e vaccinazione ci mettono al sicuro

L'immunoterapia non sempre funziona contro il tumore del polmone

19-09-2018

A rispondere meglio all'immunoterapia sono i linfociti T più giovani. La scoperta servirà a mettere a punto cellule in grado di migliorare la risposta ai tumori

Gli italiani mangiano bene, anche se servirebbero più calcio e ferro

18-09-2018

Poco calcio per gli adolescenti, ferro basso in molte donne e bambini. I risultati del primo studio di «dieta totale» condotto nel nostro Paese

L'aspirina non serve come prevenzione negli anziani sani

18-09-2018

Confermata l'efficacia terapeutica del farmaco in chi ha già subito infarti, ictus o interventi cardiochirurgici. Esclusi invece i benefici per le persone sane

Dove si compra la cannabis terapeutica?

18-09-2018

La cannabis terapeutica può essere acquistata nelle comuni farmacie, in particolare in quelle galeniche, sempre previa presentazione di prescrizione medica

Riprogrammo le cellule per combattere i tumori

17-09-2018

Lo studio della biologa Valentina Bouché approfondirà i fenomeni molecolari che riportano una cellula adulta a uno stadio immaturo, per capire meglio gli eventi alla base del cancro

Criptorchidismo: la diagnosi precoce fa la differenza

16-09-2018

La mancata discesa del testicolo alla nascita, il criptorchidismo, espone a maggior rischio di tumore e di infertilità in età adulta. Fondamentale l'intervento chirurgico precoce

Torna a inizio pagina