Articoli trovati: 5635
Immunoterapia: più efficace con la vitamina D?
26-04-2023Bassi livelli di vitamina D sono correlati ad una peggiore risposta ai trattamenti immunoterapici. I risultati pubblicati dalla rivista Cancer
Sigarette elettroniche: il mentolo aumenta i rischi?
26-04-2023Oltre a favorire la dipendenza, il mentolo contenuto nelle sigarette elettroniche sembrerebbe associarsi a un peggioramento della funzione polmonare. Quali sono tutti i rischi legati alle sigarette al mentolo?
Vampate e menopausa: un'alternativa alla terapia ormonale
21-04-2023Fezolinetant, una nuova molecola che non agisce sui recettori ormonali, si è rivelata utile nel trattamento delle vampate. Un vantaggio non indifferente soprattutto in ottica di una riduzione del rischio oncologico
Acrilammide: cosa dice il regolamento europeo?
21-04-2023Sostanza potenzialmente cancerogena, l’acrilammide si produce durante la cottura di alcuni alimenti amidacei. La Commissione europea sta discutendo sui livelli di riferimento: ecco tutto quello che c’è da sapere
Quando lo zucchero (e il grasso) crea dipendenza
20-04-2023I cibi dolci e grassi creano nuove connessioni cerebrali che spingono a volerne sempre di più. Questa spinta era utile agli uomini primitivi, ma oggi sostiene l’aumento di casi di obesità e diabete
Helicobacter e tumore allo stomaco: alcune mutazioni aumentano il rischio
20-04-2023La presenza di alcune mutazioni aumenta l'effetto cancerogeno dell'Helicobacter pylori. I risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Tumori della vescica: aumentano le diagnosi
19-04-2023Oltre 29.000 casi di tumore della vescica nel 2022. Il fumo resta la prima causa evitabile. Nasce il primo registro italiano del carcinoma uroteliale metastatico
Uno sguardo d’insieme per combattere il colangiocarcinoma
18-04-2023L’analisi simultanea di diversi dati biologici potrebbe aiutare a sviluppare un modello predittivo per l’analisi precoce del colangiocarcinoma: la ricerca di Andrea Cerrato
Antibiotici: ecco chi li usa di più in Italia
18-04-2023Gli ultimi dati AIFA: il consumo di antibiotici cala ma resta superiore a quello di molti Paesi europei. Quanto è alto il rischio di antibioticoresistenza?
Melanoma: immunoterapia e vaccino a mRNA per evitare le recidive
17-04-2023La combinazione di pembrolizumab e del vaccino terapeutico mRNA-4157 si è dimostrata utile nel ridurre il rischio di recidiva di melanoma. I risultati presentati al congresso AACR
In Europa un milione di vite salvate dai vaccini anti Covid-19
17-04-2023La stima arriva dall'ufficio europeo dell'OMS. Il 90 per cento dei decessi prevenuti dalla vaccinazione Covid-19 in persone con più di 60 anni
Eritritolo: pro e contro del dolcificante naturale
17-04-2023Il dolcificante naturale eritritolo non apporta calorie e non aumenta la glicemia. Gli effetti a lungo termine, però, non sono ancora chiari: limitarne il consumo è la scelta migliore
Che cos'è (e perché ci riguarda) il modello One Health?
14-04-2023Da dove viene il termine One Health? Che cosa significa e in che modo ci potrà aiutare ad affrontare le emergenze sanitarie che ci attendono?
Vaccini a mRNA per la cura dei tumori: a che punto siamo?
14-04-2023Sperimentati già nel decennio scorso, i vaccini terapeutici a mRNA in combinazione con altre molecole si stanno rivelando utili nella cura di alcune forme di cancro. Ancora molta la ricerca da portare avanti
Melanoma: uno zucchero per migliorare gli effetti delle terapie
13-04-2023Lo zucchero L-fucosio si è dimostrato utile nello stimolare alcune componenti del sistema immunitario a combattere il melanoma. Un aiuto in più per ottimizzare le cure anticancro con l'immunoterapia
Così il clima impatterà sulla nostra salute
13-04-2023In che modo i cambiamenti del clima stanno influenzando la nostra salute? E in futuro? A darcene un’idea è il Rapporto IPCC
HPV: il test fai da te funziona?
11-04-2023Si studia e si usa già in vari paesi l'autoprelievo per il test HPV come metodo di screening cervicale. Che cos'è, come funziona, i (molti) pro e i (pochi) contro
Cannabis: percezione del rischio in calo
11-04-2023Quali sono i trend di consumo di cannabis e derivati? Come stanno cambiando la percezione del rischio e la conoscenza della sostanza? Gli ultimi dati
Tumore al seno: la pillola aumenta il rischio?
07-04-2023Anche i contraccettivi ormonali a base di soli progestinici aumentano lievemente il rischio di sviluppare un tumore al seno. I benefici, però, non vanno dimenticati
Tumore del polmone e inquinamento: un legame amplificato dalla genetica
07-04-2023L'esposizione al particolato atmosferico può aumentare il rischio di tumore al polmone, specialmente in alcune persone geneticamente predisposte. Lo studio pubblicato su Nature
Neuroblastoma: Car-T per affrontare le forme più difficili
06-04-2023Nelle forme che non rispondono alle terapie standard, GD2 CAR-T si è dimostrata efficace nel controllare ed eliminare le cellule cancerose. Una prima assoluta a livello mondiale frutto della ricerca dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Come proteggere i bambini dalle pubblicità di cibi non salutari?
05-04-2023Arrivano dall'Oms Europa criteri nutrizionali aggiornati per ridurre la pressione del marketing di alimenti e bevande per bambini, ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale
Polifenoli contro il tumore del colon-retto: quale legame?
05-04-2023L’idrossitirosolo e il tirosolo sono presenti nell’olio extra-vergine d’oliva con proprietà antiossidanti. Meno nota è l’azione dei loro metaboliti: la ricerca di Gabriele Serreli
Quante proteine servono ad uno sportivo?
04-04-2023Chi va in palestra ha bisogno di integrare le proteine? Qual è il fabbisogno per chi vuole aumentare la massa muscolare?
Tumore della prostata a basso rischio: intervenire o aspettare?
04-04-2023Quando la malattia è a basso rischio occorre valutare insieme al paziente i pro e i contro delle diverse strategie di intervento. La mortalità non cambia a seconda della strategia scelta