Tutti i video

Video trovati: 347


Come cambia la vita dopo un trapianto?

Come cambia la vita dopo un trapianto?

28-06-2017

Quanto tempo dopo un trapianto si torna a casa? Si può fare sport?, Come cambia la dieta? E che dire delle gravidanze? Risponde Andrea De Gasperi, direttore del servizio di anestesia e rianimazione 2 dell'Ospedale Niguarda di Milano

Quanto tempo può trascorrere tra prelievo e trapianto d'organo?

Quanto tempo può trascorrere tra prelievo e trapianto d'organo?

23-06-2017

Il tempo di ischemia vari a seconda degli organi. I reni sono quelli che resistono più a lungo, mentre sei ore è l'attesa massima per cuore e polmoni

Come riconoscere il pesce fresco da quello congelato?

Come riconoscere il pesce fresco da quello congelato?

19-06-2017

Risponde Maria Caramelli, direttore dell'Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

Congelare e scongelare: ci sono rischi per la salute?

Congelare e scongelare: ci sono rischi per la salute?

19-06-2017

Risponde Maria Caramelli, direttore dell'Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

Che cos'è la trombosi venosa profonda?

Che cos'è la trombosi venosa profonda?

10-06-2017

Allergie e intolleranze alimentari: come riconoscerle e distinguerle

Allergie e intolleranze alimentari: come riconoscerle e distinguerle

08-06-2017

Risponde Marco Soncini, direttore dell'unità operativa complessa di gastroenterologia, Asst Santi Paolo e Carlo di Milano e tesoriere dell'Associazione Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri (Aigo)

Trapianti e prelievo di organo: così avviene l'accertamento di morte

Trapianti e prelievo di organo: così avviene l'accertamento di morte

07-06-2017

Il passaggio è necessario, in vista dell'eventuale prelievo di organi. A certificare la morte è una commissione esterna composta da almeno tre medici: un rianimatore, un neurologo e un medico legale (o della direzione sanitaria)

Come fare la diagnosi di sindrome del colon irritabile?

Come fare la diagnosi di sindrome del colon irritabile?

06-06-2017

Risponde Marco Soncini, direttore dell'unità operativa complessa di gastroenterologia, Asst Santi Paolo e Carlo di Milano e tesoriere dell'Associazione Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri (Aigo)

L'altro volto del fumo di sigaretta: sfruttamento del lavoro e dell'ambiente

L'altro volto del fumo di sigaretta: sfruttamento del lavoro e dell'ambiente

30-05-2017

Fondazione Umberto Veronesi contro il fumo No Smoking Be Happy, presenta: “Dietro la cortina del fumo, una mostra per dire no al fumo” con le foto di Rocco Rorandelli

No Smoking Be Happy: le risposte ai dubbi degli studenti sul fumo di sigaretta

No Smoking Be Happy: le risposte ai dubbi degli studenti sul fumo di sigaretta

30-05-2017

Alle domande inviateci in occasione della Giornata Mondiale contro il Tabacco, risponde Flavio Allegri, responsabile dell'unità operativa di pneumologia dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Video: così si cura la calcolosi del fegato

Video: così si cura la calcolosi del fegato

29-05-2017

Come curare una calcolosi al fegato? Risponde Marco Soncini, direttore dell'unità operativa complessa di gastroenterologia, Asst Santi Paolo e Carlo di Milano

L'aspirina può essere utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari?

L'aspirina può essere utile per la prevenzione delle malattie cardiovascolari?

29-05-2017

Riducendo il rischio di formazione di trombi, l'aspirina è considerato un valido supporto per la prevenzione secondaria (ricadute) delle malattie cardiovascolari

Fumo: un danno per noi e per la società

Fumo: un danno per noi e per la società

24-05-2017

Agnese Collino (supervisione scientifica), Donatella Barus (direttore del Magazine) e Marco Annoni (comitato etico) ci aiutano a capire perché fumare non arrechi un danno soltanto a chi lo fa, ma rappresenta un limite alla libertà di tutti

Cosa si intende per cancer patient empowerment?

Cosa si intende per cancer patient empowerment?

16-05-2017

Abbiamo formulato la domanda ai milanesi. Le risposte hanno denotato una scarsa conoscenza del concetto di empowerment rivolto al paziente oncologico

Quanto è coinvolto il paziente oncologico nella definizione del percorso terapeutico?

Quanto è coinvolto il paziente oncologico nella definizione del percorso terapeutico?

16-05-2017

Abbiamo chiesto ai cittadini milanesi quanto ritengano che i malati siano resi partecipi della definizione del loro percorso terapeutico

Torna a inizio pagina