Ricerca per Tag

malattia di parkinson


Malattie neurodegenerative: la risposte nei difetti dell’autofagia?

27-04-2020

Sandro Montefusco studia i meccanismi molecolari della mucolipina 1 per definire nuove strategie terapeutiche nelle malattie neurodegenerative

Il Parkinson nasce nell’intestino?

20-02-2020

Alcuni esperimenti avvalorano l'ipotesi che l’alfa-sinucleina (se ne rileva in eccesso nei malati di Parkinson) risalga al cervello tramite il nervo vago

Parkinson: tutte le differenze fra uomini e donne

25-11-2019

Una ricerca italiana: fra donne e uomini cambiano numeri, sintomi e risposte alle cure. Femmine forse protette dagli estrogeni, ma in loro il Parkinson è spesso trascurato

Combattere il Parkinson riparando i mitocondri

22-07-2019

Le disfunzioni dei mitocondri sono associate a malattie neurodegenerative come il Parkinson. Claudia Zanna punta a ripristinare la loro funzionalità come opzione terapeutica

Alzheimer: la dopamina è una delle possibili cause

12-11-2018

Individuata nei pazienti la relazione tra i deficit di comportamento dell’Alzheimer e le reti alimentate da un’area del cervello preposta alla produzione di dopamina

Studio il Parkinson in una capsula

20-08-2018

Chiara Magliaro sviluppa in vitro modelli tridimensionali di cervello e intestino per studiare la loro relazione nell’insorgenza della malattia di Parkinson

Una depressione non curata cambia il cervello

06-04-2018

Dopo dieci anni di depressione senza terapie, il cervello mostra segni simili a quelli di malattie degenerative progressive. Gli esperti sulle tracce dell’infiammazione

Clonazione: quali prospettive per la ricerca scientifica?

26-01-2018

Clonate con successo due scimmie attraverso la tecnica che fu utilizzata per Dolly. L'esperimento potrebbe portare allo sviluppo di nuovi modelli animali per lo studio di malattie neurodegenerative

Si può scoprire la predisposizione alla malattia di Parkinson?

05-12-2017

Il rischio di ricorrenza della malattia è piuttosto basso anche nei figli. Ma la possibilità di scoprire la predisposizione al Parkinson esiste

«Mirt»: più esercizi e meno farmaci contro il Parkinson

14-11-2017

Si chiama «Mirt» l'approccio che, attraverso l'attività fisica, ristabilisce (in parte) la plasticità del cervello. Riabilitazione sempre più considerata, non esistendo al momento farmaci in grado di far regredire la malattia di Parkinson

Torna a inizio pagina