Ricerca per Tag

malattia di parkinson


Quando dormire male è una possibile spia di malattia neurologica

16-12-2022

Dormire bene è fondamentale per il recupero fisico e mentale. Alcuni disturbi del sonno possono infatti favorire lo sviluppo di alcune malattie neurologiche

Fra gli infartuati il rischio di Parkinson non aumenta, anzi

11-05-2022

Ben 182.000 infartuati seguiti per 20 anni: meno casi di Parkinson rispetto alla media. Stimolo per nuove ricerche

Parkinson e celiachia: quale legame fra intestino e cervello?

14-10-2021

Stefania è celiaca e ha una malattia parkinsoniana: vuole sapere se c'è un nesso fra intestino e cervello e come aiutarsi con la dieta

Parkinson e gambe senza riposo: quale legame?

21-06-2021

La sindrome delle gambe senza riposo non è un fattore di rischio per la malattia di Parkison. Per contro, la malattia neurodegenerativa può portare a svilupparla

Il Parkinson è «asimmetrico» se parte dal cervello

17-05-2021

Quando il Parkinson parte dal cervello, viene colpito un emisfero e i tremori sono su un lato. Negli altri casi, la malattia potrebbe originare dall'intestino

In una biopsia cutanea un segnale della malattia di Parkinson?

27-01-2021

Documentata l'attendibilità del dosaggio dell'alfa-sinucleina nella cute delle persone con Parkinson. Un primo passo per frenare la progressione della malattia?

Un sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson

04-01-2021

Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson

Parkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell'intestino

27-10-2020

Uno studio conferma l'ipotesi che il Parkinson potrebbe avere origine sia nel cervello sia nell'intestino. Si va verso nuove terapie personalizzate?

Glaucoma infantile: quando il «ladro della vista» colpisce i bambini

14-09-2020

Il glaucoma infantile è una malattia rara, che può colpire neonati e bambini (entro i 5 anni). La tempestività della diagnosi cruciale per evitare danni permanenti alla vista

Il ruolo del microbiota intestinale nella malattia di Alzheimer

10-06-2020

Elena Zenaro studierà le interazioni tra neutrofili e microbiota intestinale per valutare come influiscano sulla progressione del morbo di Alzheimer

Torna a inizio pagina