malattia di parkinson
Parkinson: occhi puntati sui batteri intestinali
10-11-2017I batteri intestinali di chi ha il Parkinson hanno una composizione diversa rispetto a chi non ce l'ha. Ricercatori a caccia di marcatori precoci della malattia
Parkinson, in futuro la diagnosi attraverso la saliva?
18-05-2016Il dosaggio dell’alfa-sinucleina potrebbe permettere di scoprire in anticipo la malattia. In Italia sono duecentocinquantamila le persone malate di Parkinson
Parkinson, fra i possibili segnali anche le cadute
25-02-2016Chi è colpito dalla malattia ha un rischio di cadere più alto della media, anche 10 anni prima della diagnosi. I ricercatori a caccia di biomarker per migliorare la diagnosi
Esploro nuovi bersagli molecolari per trattare il Parkinson
18-01-2016All’Università di Padova Isabella Russo studia le mutazioni ricorrenti nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. L’obiettivo è comprendere i meccanismi patologici per aprire la strada a nuove cure
La proteina difettosa coinvolta nella malattia di Parkinson
12-10-2015Maria Perez Carrion ha 31 anni e viene da Albacete, in Spagna. Grazie a una borsa di Fondazione Veronesi, a Milano Maria sviluppa un progetto sulla genetica del morbo di Parkinson
«Permette questo tango?». Il Parkinson si combatte anche così
20-05-2015Una ricerca conferma l'efficacia della “tangoterapia”: non solo per il movimento e l’equilibrio, ma anche per l’umore e la memoria. Il ballo argentino funziona perché ha ritmo e uno schema di passi fissi in avanti e indietro
Non è vero che la depressione induce il Parkinson
31-03-2015I due disturbi appaiono spesso associati, ma l’umor nero che precede il manifestarsi della disfunzione motoria potrebbe essere solo il sintomo iniziale della malattia e non una causa
Novità sul Parkinson: “Inutile rimandare le terapie”
28-11-2014Secondo uno studio su malati italiani e africani, anticipare l’uso di levodopa non peggiora i sintomi. Anche la dieta conta. Il 29 novembre la Giornata Nazionale
Gli odori impossibili per i malati di Alzheimer
26-11-2014Nuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino
Il farmaco che cancella la paura
14-07-2014Il Levodopa, un vecchio medicinale usato per il Parkinson, si è dimostrato efficace nella lotta al disturbo post-traumatico da stress