chemioterapia
Tumore della prostata: si avvicina l'era dei Parp-inibitori
13-05-2020I Parp-inibitori, in uso nel trattamento dei tumori all'ovaio e al seno, efficaci anche nella cura dei tumori della prostata resistenti alla terapia ormonale
Non solo nemici: i virus anche «vettori» di cure contro il cancro
21-04-2020I virus oncolitici sono pensati per provocare la distruzione delle cellule tumorali e stimolare la risposta immunitaria dell'ospite. L'obbiettivo è avere una soluzione più selettiva rispetto alla chemioterapia
Dai farmaci epigenetici speranze per il tumore al seno triplo negativo
14-04-2020Francesca Reggiani vuole sviluppare una strategia terapeutica alternativa grazie all’impiego di farmaci epigenetici che favoriscono l’attività antitumorale delle cellule Natural Killer
Come raccontare a un figlio che il papà ha un tumore
19-03-2020In occasione della Festa del Papà, i consigli per superare le difficoltà legate alla comunicazione della diagnosi con un figlio. Grazie anche alle favole e ai fumetti
Dall'immunoterapia speranze per il tumore al seno triplo negativo
27-02-2020L'immunoterapia, abbinata alla chemioterapia in fase preoperatoria, migliora la sopravvivenza delle donne colpite da un tumore al seno triplo negativo in fase precoce
Giovanna e il «suo» tumore: «Mi piaccio di più, dopo la malattia»
18-02-2020Colpita da un sarcoma di Ewing, Giovanna ha fatto leva sugli studi in psicologia per superare le paure: «Non sono guarita, ma felice per com'è andata finora»
L'impegno di Sara per curare i tumori dei bambini
17-02-2020Sara Ciceri studia l’evoluzione dei tumori pediatrici attraverso la loro eterogeneità. Obiettivo: sviluppare terapie più mirate e personalizzate per i giovani pazienti
Giada e Vito: «La nostra gioia? L'arrivo di un figlio dopo un tumore»
04-02-2020Pietro, 4 mesi, è il figlio di Giada e Vito, due ragazzi ammalatisi di tumore durante l'infanzia e l'adolescenza. «Grazie a lui la malattia è il passato»
Lotta al cancro: grazie alla ricerca cure sempre più efficaci
03-02-2020Sempre più armi a disposizione per combattere il cancro. Diagnosi precoce, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando la cura dei tumori. Risultati possibili grazie alla ricerca scientifica. Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day
La ricerca di Alessio: curare il rabdomiosarcoma con l'autofagia
03-02-2020Alessio Reggio studia le alterazioni nei meccanismi che «riciclano» il materiale cellulare, che potrebbero essere sfruttati per rendere il rabdomiosarcoma sensibile ai farmaci