allergie alimentari
Allergie crociate: cosa sono e come evitarle?
04-07-2023Bruciore e prurito in bocca mangiando frutta e verdura? Potrebbe essere una sindrome orale allergica dovuta ad un'allergia crociata. Ecco che cos'è e come gestirla
Allergia alle arachidi nei bambini: contrastarla è possibile?
27-06-2023L’immunoterapia somministrata tramite un cerotto potrebbe rappresentare una valida soluzione per combattere l’allergia alle arachidi nei più piccoli, e non solo
Si può dare il pomodoro a un bambino durante lo svezzamento?
13-04-2021Il pomodoro può far parte da subito della dieta di un bambino durante lo svezzamento. Rari i casi di allergia di cui parlare con il pediatra
Il latte artificiale può provocare allergie o carenze nutritive?
31-03-2021Al latte artificiale si ricorre se non si può allattare al seno o dopo il sesto mese di vita. Si tratta di prodotti che soltanto in pochi casi provocano allergie
Bevande vegetali: per i bambini non sostituiscono il latte vaccino
12-06-2020I bambini non dovrebbero mai consumare le bevande vegetali per adulti nel primo anno di vita. I prodotti da scegliere al posto del latte materno o artificiale
Allergia al latte vaccino: l'importanza di una corretta diagnosi
22-04-2020L'allergia alle proteine del latte vaccino è descritta in aumento. Ma i sintomi associati non sono sempre da ricondurre a un problema alimentare
Allergie alimentari: colpa anche del (troppo) cibo-«spazzatura»?
10-06-2019I numeri delle allergie alimentari crescono di pari passo ai consumi di «junk food». Nel mirino gli «Age» presenti in dolci, alimenti di origine industriale, prodotti da forno e fritti
Allergie: «boom» (anche) per una dieta troppo ricca di sale?
21-02-2019Uno studio evidenzia un ruolo chiave del cloruro di sodio nell'avvio della risposta immunitaria. Trovate elevate concentrazioni di sale nella pelle dei pazienti colpiti dalla dermatite atopica
Allergie e intolleranze alimentari: quali sono le differenze?
12-03-2018Le allergie sono dovute a una reazione esagerata del sistema immunitario nei confronti di un antigene. Le intolleranze sono invece dovute a una reazione anomala dell'organismo a una sostanza estranea, ma senza l'intervento da parte del sistema immunitario
Così dal pianto del neonato si capisce se ha le coliche
19-04-2017Uno studio esamina il pianto di 8.700 neonati di varie nazionalità. La regola del 3 per riconoscere le coliche gassose. I bambini italiani terzi nella classifica dei «piagnoni»