Ricerca per Tag

calcio


Calcoli renali: il rischio aumenta durante la gravidanza

18-06-2021

A partire dal secondo trimestre di gravidanza, tutte le donne hanno un rischio più alto di formare calcoli renali. La prevenzione: dal controllo del peso alla dieta

Menopausa: latte e formaggi (da soli) non proteggono le ossa

23-06-2020

Consumare latte e formaggi rende lo scheletro più sano. Ma durante la menopausa, da soli, questi alimenti non riducono i casi di osteoporosi e fratture

Calcoli renali più «lontani» con la dieta mediterranea

15-06-2020

Uno studio condotto su quasi 200mila persone evidenzia che chi segue una dieta mediterranea ha un rischio più basso di ammalarsi di nefrolitiasi

Latte (e derivati): quanti ne possiamo consumare?

16-01-2020

Si va da 1-3 porzioni giornaliere (125 milllitri) per latte e yogurt a 1-2 settimanali di formaggio fresco (100 grammi) o stagionato (50 grammi) alla settimana

Stress e integratori: assumerli può essere pericoloso?

17-12-2019

In assenza di malattie, tutti i nutrienti possono essere assunti con la dieta. Per ricorrere agli integratori, meglio basarsi sulle indicazioni degli specialisti

Quali sono le esigenze dietetiche di una donna in menopausa?

04-11-2019

Le donne in menopausa ingrassano più facilmente. L'importanza di ridurre il consumo di cibi grassi e ricchi in sale. Il ruolo del calcio per proteggere le ossa

Come deve cambiare la dieta nel corso dell'adolescenza?

05-06-2019

Il transito di un bambino verso l'adolescenza passa anche dall’alimentazione. I consigli nel nuovo manuale «Alimentazione e Salute» di Fondazione Veronesi

Gli italiani mangiano bene, anche se servirebbero più calcio e ferro

18-09-2018

Poco calcio per gli adolescenti, ferro basso in molte donne e bambini. I risultati del primo studio di «dieta totale» condotto nel nostro Paese

Per assumere calcio è necessario mangiare molti latticini?

06-03-2018

In parte sì, ma per mantenere adeguato l'apporto di calcio è utile anche bere acqua ricca di minerale. I consigli contenuti nel nostro quaderno dedicato alla terza età

Vitamina D ai neonati: fino a quando occorre somministrarla?

02-03-2018

La carenza di vitamina D interessa tra il 50 e il 70 per cento dei bambini italiani. L'integrazione è necessaria (per tutti) almeno fino al primo anno di età

Torna a inizio pagina