Ricerca per Tag

Crispr


BE Car7-T: una nuova cura per la leucemia linfoblastica acuta?

15-06-2023

Nelle forme di malattia a cellule T resistenti alle terapie convenzionali l'utilizzo di una nuova tecnica ha consentito di realizzare cellule Car-T da donatore. Il caso descritto sul New England Journal of Medicine

Beta-talassemia e anemia falciforme: in arrivo la terapia genica con Crispr-Cas9

03-02-2023

L'utilizzo della terapia genica classica ha portato ad ottimi risultati. Ora, grazie a Crispr-Cas9, la cure delle emoglobinopatie diventa sempre più precisa. L'EMA ha da poco avviato l'iter di valutazione di exa-cel

Cart-T e Crispr: la cura personalizzata contro il cancro

24-11-2022

Utilizzando la tecnica Crispr è possibile ottenere Car-T sempre più precise. Ma per avere cure su misura occorrerà attendere ancora molto tempo. Potenzialità e limiti di queste nuove cure anticancro

Emoglobinopatie: curarle definitivamente con Crispr-Cas9

14-06-2022

Beta talassemia ed anemia falciforme possono essere curate con successo modificando i geni responsabili della patologia. Una correzione definitiva grazie a CRISPR-Cas9, la forma più evoluta di terapia genica

Trapianto d'organo da donatore animale: fiction o realtà?

26-10-2021

Trapiantato il primo rene transgenico da animale a uomo. L'individuo, già deceduto cerebralmente, non ha subito il fenomeno del rigetto e l'organo ha continuato a funzionare

Amiloidosi ATTR: una cura grazie alla terapia genica con Crispr-Cas9

28-06-2021

Spegnere il gene causa della malattia grazie alla Crisp-Cas9. E' ciò che è stato fatto con successo nelle persone con amiloidosi ATTR

Osteosarcoma: un tumore dal genoma «fragile»

11-02-2021

Federica Scotto di Carlo lavora per identificare i geni che, mutando, innescano la formazione dell'osteosarcoma. Dalla sua ricerca possibili ricadute anche per i tumori al seno e al pancreas

Editing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9

07-10-2020

A Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier è stato assegnato il Premio Nobel 2020 per la chimica, per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9

Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»

04-10-2020

Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso»

«Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed etica

04-10-2020

Chiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti»

Torna a inizio pagina