cure tumore al seno
Biopsia del linfonodo sentinella: quando si può evitare?
28-09-2023La biopsia può essere evitata nei casi di tumore al seno di piccole dimensioni e negativi all'esame ecografico per la presenza di metastasi nei linfonodi. Un passo avanti nel ridurre sempre di più il ricorso alla chirurgia preservando la qualità di vita
Arriva il Registro delle protesi mammarie
27-09-2023Nel 2023 è entrato in vigore il Registro nazionale per tracciare ogni protesi mammaria in Italia. Perché è importante? E quali Regioni lo hanno già adottato?
Tumore al seno triplo negativo: quando usare l'immunoterapia?
15-09-2023L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci
Trastuzumab deruxtecan: disponibile in Italia per i tumori al seno HER2+
12-09-2023Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo
Si possono assumere antidepressivi se si è in cura con tamoxifene?
03-08-2023Alcuni antidepressivi possono interagire con il tamoxifene e ridurre la sua efficacia contro le recidive di tumore al seno. Ma i farmaci non sono tutti uguali
Tumore al seno HR+ HER2-: ribociclib riduce le recidive
02-06-2023Il rischio di recidiva si abbassa ulteriormente quanto il farmaco viene combinato con la terapia ormonale. Il risultato presentato ad ASCO
Tumore al seno HER2+: chemioterapia più "leggera" per gli stadi iniziali
30-03-2023Per evitare il rischio recidiva non sempre occorrono dosi standard di chemioterapia. Nei tumori HER2-positivi in fase iniziale è possibile ridurre il dosaggio: stessa efficacia, minori effetti collaterali
Gravidanza dopo un tumore al seno: il ruolo della terapia ormonale
12-12-2022Sospendere temporaneamente la terapia ormonale per provare una gravidanza non sembra comportare un aumentato rischio di recidiva nel breve termine. I risultati presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium
Tumore al seno metastatico: la malattia si può controllare
13-10-2022Il tumore al seno metastatico riguarda 37 mila donne in Italia. Grazie alle terapie con anticorpi coniugati e a bersaglio molecolare la malattia può essere controllata per lungo tempo
Mastectomia e riduzione del seno sano, è possibile?
12-10-2022Ridurre il seno sano dopo una mastectomia è possibile, ma occorre andare per gradi. Vediamo come è meglio agire per un risultato ottimale