disturbi alimentari
Arfid: la sindrome "ereditaria" del rifiuto patologico per alcuni piatti
29-03-2023Una nuova patologia dell’alimentazione, Arfid, compie 10 anni: il no ai piatti dipende dal loro odore o aspetto oppure dalla paura di stare male dopo. Ereditaria in 8 casi su dieci
L'emergenza dimenticata dei disturbi alimentari in Italia
12-12-2022Anoressia, bulimia e binge eating disorder colpiscono milioni di persone. Perlopiù ragazzine, nessuno le conta davvero e i posti nei centri sono 900
I disturbi alimentari e la prima mappa dei centri specializzati in Italia
03-02-2022Una piattaforma per trovare i centri specializzati nella cura di disturbi alimentari come anoressia, bulimia, binge eating disorder
E se fosse anoressia? Una mini-guida per genitori preoccupati
23-11-2021Una mamma ci scrive che teme che la figlia soffra di anoressia nervosa: come aiutarla? I consigli di Stefano Erzegovesi
Facebook e Twitter possono scatenare le abbuffate di cibo
19-04-2021Ad avvicinare il disturbo (binge eating disorder), nei bambini, può essere anche il troppo tempo trascorso davanti agli schermi. Le indicazioni da rispettare a tavola
Anche l'ambiente aiuta a prevenire l'obesità infantile
04-11-2020Stimolare un bambino con attività «slegate» dal consumo di cibo lo aiuta a sviluppare i sensi della fame e della sazietà. È il primo passo per tenere lontana l'obesità
La dieta yo-yo che "droga" il cervello
06-11-2019Spiegati gli effetti sul cervello di una dieta yo-yo: agisce sul circuito della ricompensa in modo simile a quello della dipendenza da droga
Disturbi mentali: i ragazzi «perduti» sulla soglia dei 18 anni
15-04-2019Cosa accade quando un ragazzo in cura per disturbi mentali deve passare in carico ai servizi per gli adulti? I dati di una ricerca europea. Ansia, depressione e comportamento alimentare fra i problemi più diffusi
Il marketing digitale influenza le scelte alimentari dei più piccoli
12-03-2019La promozione dei cibi attraverso i social network rende i bambini più «vulnerabili» al cibo «spazzatura». Negli adulti, invece, c'è anche un rovescio della medaglia: l'ortoressia
Cinquemila adolescenti diabetici, ma più della metà non rispetta la terapia
12-06-2017I comportamenti a rischio sono più dannosi che per i coetanei sani. Preoccupa la tendenza dei ragazzi diabetici a ridurre il dosaggio dell’insulina per dimagrire