inibitori di pompa protonica
Immunoterapia: prevedere l'efficacia analizzando il microbioma
09-06-2021La buona riuscita delle cure può essere prevista dalla composizione del microbioma. Antibiotici e farmaci anti-acido, alterando la composizione batterica, possono invece ridurre l'efficacia dell'immunoterapia
In che cosa consiste e come si cura l'ernia iatale?
22-05-2021L'ernia iatale è provocata dal passaggio di una porzione di stomaco nell'esofago. Terapie: si va dalla correzione della dieta alla chirurgia
Reflusso gastroesofageo: c'è un'alternativa agli inibitori di pompa protonica?
23-04-2021Gli inibitori di pompa protonica sono i farmaci più utilizzati per curare il reflusso gastroesofageo. Ma in alcuni casi occorre sospenderne l'assunzione: ecco quando
Assumo inibitori di pompa protonica: quali rischi per la mia salute?
29-01-2019Gli inibitori di pompa protonica sono farmaci sicuri ed efficaci, a patto di assumerli in maniera appropriata. La risposta ai dubbi di un lettore
Quando è il caso di usare gli inibitori di pompa protonica?
03-08-2017L'efficacia dei prazoli non è in discussione, ma il loro utilizzo deve essere appropriato. Ecco quando i benefici degli inibitori di pompa protonica superano gli svantaggi
Gli inibitori di pompa protonica sono pericolosi?
17-07-2017I «prazoli» sono fra gli antiacidi più usati per ulcere e gastriti. Uno studio evidenzia tassi di mortalità elevati tra gli assuntori più frequenti. L’efficacia degli inibitori di pompa protonica non è in dubbio, ma un italiano su 2 li usa quando non dovrebbe
Come affrontare l'helicobacter resistente agli antibiotici?
01-12-2015Come fare a liberarsi dell'helicobacter pylori dopo anni in cui non risponde agli antibiotici? L'esperto risponde ad una lettrice
La guida per evitare i farmaci sbagliati e prendere quelli giusti
24-09-2013Su iniziativa dell’Asl di Parma, in collaborazione con la Jefferson University di Philadelphia, le linee guida per i medici di famiglia affinchè la prescrizioni per gli anziani siano più adeguate
La dieta che allevia il reflusso gastroesofageo
16-07-2013La malattia da reflusso gastroesofageo è controllabile. Il disturbo gastrico può essere tenuto sotto controllo grazie a una dieta adeguata.