Ricerca per Tag

malattie autoimmuni


Lupus eritematoso sistemico: una malattia enigmatica

10-05-2022

Ancora poco chiari i fattori scatenanti il lupus eritematoso sistemico. Sintomi, prevenzione e cura: il punto della situazione in occasione della giornata mondiale

Quel legame tra inquinamento atmosferico e malattie autoimmuni

06-04-2022

L'inquinamento può aumentare il rischio di sviluppare artrite reumatoide, malattie del tessuto connettivo e malattie infiammatorie intestinali

Covid-19: una sola dose di vaccino per chi ha superato l'infezione

04-03-2021

Dal ministero della Salute l'indicazione a eseguire una dose di vaccino in chi ha avuto la Covid-19 almeno tre mesi dopo l'infezione e non oltre i sei

Vaccino Covid-19: indicazioni per chi ha una malattia autoimmune

05-01-2021

In assenza di dati specifici, la scelta di vaccinarsi o meno deve tenere conto del rischio infettivo e dello stato della malattia al momento della profilassi

Organoidi, un'opportunità per dare impulso alla ricerca biomedica

20-10-2020

Giuseppe Testa, direttore del Centro di neurogenomica dello Human Technopole: «Grazie agli organoidi speriamo di trovare soluzioni per malattie incurabili»

La celiachia può lasciare il segno anche sul cervello

29-07-2020

Secondo uno studio inglese, i celiaci hanno un rischio più alto di sviluppare alterazioni della sostanza bianca. Possibili ripercussioni anche per la salute mentale

La celiachia può aumentare il rischio di tumori all’intestino?

25-09-2018

L'eccessiva risposta immunitaria può alterare la riproduzione cellulare e dare origine a una neoplasia. I celiaci devono curare con attenzione la dieta

Diventare mamme con la sclerosi multipla è possibile

28-06-2018

L’85 per cento delle donne italiane affette da sclerosi multipla teme di non poter avere figli, ma pianificare una gravidanza si può, pianificando controlli e terapie su misura del paziente

Ipertiroidismo: e se la causa fosse nel nostro organismo?

08-05-2018

La forma autoimmune dell'ipertiroidismo (morbo di Basedow) è la più diffusa in Italia. Sono gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario a indurre la tiroide a produrre ormoni in eccesso

Sclerodermia, nuova opportunità di cura col trapianto di staminali?

29-01-2018

Il trapianto di staminali emopoietiche più efficace del trattamento con ciclofosfamide nelle forme gravi di sclerodermia

Torna a inizio pagina