Ricerca per Tag

malattie sessualmente trasmesse


Screening gratuiti per Hiv, epatite C e sifilide

17-05-2023

Dal 15 al 24 maggio in Europa test gratuiti per la diagnosi precoce delle malattie sessualmente trasmissibili come Hiv, epatite C e sifilide

D'estate sesso più libero, ma occhio alle infezioni

05-07-2022

Quali sono le infezioni sessualmente trasmesse più comuni? Come si riconoscono? Parliamo di sesso e di prevenzione. Anche d'estate

Herpes genitale: si possono assumere gli antivirali in gravidanza?

21-04-2021

La cura dell'herpes genitale si basa sull’assunzione dell'aciclovir. Nessun rischio né per il feto né per il neonato esposto in gravidanza

HPV: perché il preservativo non basta a impedire il contagio?

11-03-2021

L'uso del profilattico è la prima difesa per le malattie a trasmissione sessuale. Ma può non bastare per un'infezione che si trasmette attraverso le mucose

HPV e cancro: una questione anche da uomini

05-03-2021

Gli uomini sono poco consapevoli dei rischi legati all'infezione da HPV, che può provocare condilomi, tumori (pene, ano, cavo orale) e infertilità

Epatite C: screening esteso per individuare gli asintomatici

22-01-2021

L'Italia punta a far emergere la quota di asintomatici per trattarli e avvicinarsi all'obbiettivo dell'eradicazione dell'epatite C entro la fine del decennio

Con il vaccino HPV si può dire addio al tumore della cervice uterina

19-10-2020

Uno studio svedese conferma: vaccinarsi contro l'HPV riduce il rischio di ammalarsi di tumore del collo dell'utero. Profilassi precoce più efficace

Aids: le terapie antiretrovirali bloccano la trasmissione del virus

14-06-2019

I farmaci che «cronicizzano» l'Aids permettono a chi è sieropositivo (solo se in trattamento) di avere rapporti non protetti col partner, senza il rischio di trasmettere l'infezione

Sifilide congenita in calo, ma la condizione è ancora troppo diffusa

03-04-2019

La sifilide, se trasmessa durante la gravidanza, può avere conseguenze drammatiche sul nascituro. Nessun allarme in Italia, dove la diagnosi precoce fa la differenza

Hpv: e se fosse (anche) sua la colpa dell'infertilità dell'uomo?

19-03-2019

Il papillomavirus è presente quasi nel 20 per cento degli uomini che non riescono a procreare. La vaccinazione può accelerare la risoluzione del problema

Torna a inizio pagina