melanoma
Melanoma: l'immunoterapia "sconfigge" le metastasi cerebrali
21-10-2023A sette anni dalla diagnosi è vivo il 43% dei pazienti. L'immunoterapia funziona anche a livello cerebrale. I risultati presentati ad ESMO da uno studio tutto italiano
Modificare il tumore per migliorare l'immunoterapia
04-10-2023Per migliorare la risposta all'immunoterapia occorre modificare le caratteristiche del tumore. Le prime evidenze nel melanoma metastatico. L'inizio di una nuova era?
Bisogna controllare i nei dopo le vacanze estive?
05-09-2023I nei andrebbero controllati preferibilmente con la pelle non abbronzata. Ma in alcuni casi può essere una buona idea un controllo in estate. Ecco quando e come
Immunoterapia: più efficace con la vitamina D?
26-04-2023Bassi livelli di vitamina D sono correlati ad una peggiore risposta ai trattamenti immunoterapici. I risultati pubblicati dalla rivista Cancer
Melanoma: immunoterapia e vaccino a mRNA per evitare le recidive
17-04-2023La combinazione di pembrolizumab e del vaccino terapeutico mRNA-4157 si è dimostrata utile nel ridurre il rischio di recidiva di melanoma. I risultati presentati al congresso AACR
Melanoma: uno zucchero per migliorare gli effetti delle terapie
13-04-2023Lo zucchero L-fucosio si è dimostrato utile nello stimolare alcune componenti del sistema immunitario a combattere il melanoma. Un aiuto in più per ottimizzare le cure anticancro con l'immunoterapia
Melanoma: l'immunoterapia neoadiuvante riduce le recidive
06-03-2023L'utilizzo dell'immunoterapia in modalità neoadiuvante e adiuvante riduce il rischio di recidiva rispetto alla sola strategia adiuvante. Un passo avanti nella lotta al melanoma
Vaccini a mRNA: utili anche per la cura dei tumori
03-03-2023Sempre più sperimentazioni in corso per valutare l'efficacia dei vaccini a mRNA a scopo terapeutico. Positivi i risultati per i tumori causati da HPV e nel melanoma
Melanoma: TILs e vaccini a mRNA per le forme più difficili
15-12-2022Linfociti "personalizzati" e vaccini come mRNA-4157/V940 per migliorare la risposta immunitaria. Queste le strategie per migliorare la cura del melanoma
Immunoterapia e miocardite: l'utilità della terapia ormonale
08-11-2022La miocardite, soprattutto nelle donne, è un raro effetto collaterale dei trattamenti immunoterapici. Per ridurre il rischio una soluzione potrebbe essere rappresentata dalla terapia ormonale sostitutiva