microbiota intestinale
Il Parkinson è «asimmetrico» se parte dal cervello
17-05-2021Quando il Parkinson parte dal cervello, viene colpito un emisfero e i tremori sono su un lato. Negli altri casi, la malattia potrebbe originare dall'intestino
Gli anticorpi che proteggono il cervello «nascono» nell'intestino
01-04-2021Individuati nelle meningi gli anticorpi (IgA) che solitamente si ritrovano nell'intestino. Potrebbero essere questi a difenderci da meningiti ed encefaliti
Immunoterapia: potenziarne l'effetto con il trapianto di microbiota
17-02-2021Modificando i batteri «buoni» dell'intestino nei pazienti con un melanoma avanzato, si può ottenere una maggior risposta all'immunoterapia
Covid-19 e tumore del colon-retto: non rimandare lo screening
13-11-2020Lo screening riduce la mortalità per tumore del colon-retto di quasi un terzo. Ma la recrudescenza della pandemia rischia di fermare gli esami diagnostici
Parkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell'intestino
27-10-2020Uno studio conferma l'ipotesi che il Parkinson potrebbe avere origine sia nel cervello sia nell'intestino. Si va verso nuove terapie personalizzate?
Microbiota intestinale: «modificarlo» per prevenire e curare le malattie?
16-07-2020Il microbiota intestinale è considerato un elemento strategico per la salute dell'uomo. Ma la possibilità di «modificarlo» a scopo curativo non è ancora realtà
Il ruolo del microbiota intestinale nella malattia di Alzheimer
10-06-2020Elena Zenaro studierà le interazioni tra neutrofili e microbiota intestinale per valutare come influiscano sulla progressione del morbo di Alzheimer
Tumore del colon: più rischi con il Crohn e la rettocolite ulcerosa
03-06-2020Sara Lovisa studia i meccanismi che, a partire da una delle due malattie infiammatorie intestinali, possono «innescare» il tumore del colon-retto
Alimentazione e microbiota: un legame con l’insufficienza renale cronica?
19-05-2020Francesca Pivari studia gli effetti che la dieta ha sulla salute dei reni. Il microbiota intestinale chiave di volta per la prevenzione e per la cura
Più vegetali in gravidanza «allontanano» il parto pretermine
27-04-2020Diversi i benefici di una dieta ricca di vegetali adottata a partire dai mesi che precedono la gravidanza. Tra questi, anche un rischio più basso di partorire prima del termine