Ricerca per Tag

polmonite


«Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello

16-09-2020

Il Coronavirus non dà solo crisi respiratorie, ma può colpire altri organi: tra cui il cervello. I sintomi neuropsichiatrici, se non valutati, possono trascinarsi anche per diversi anni

Inquinamento e Covid-19: che cosa sappiamo?

27-07-2020

Sars-CoV-2 si trasmette attraverso le persone. Si studiano gli effetti dell'inquinamento, che potrebbe rendere più fragile chi si ammala di Covid-19

Coronavirus, ACE2 a due facce: e se proteggesse donne e bambini?

29-04-2020

ACE2 è la «porta» d'accesso per il virus, ma anche un possibile «alleato» nella forma solubile. L'ipotesi di Elena Ciaglia, sostenuta da Fondazione Veronesi

Covid-19 e tumore del polmone: come comportarsi?

14-04-2020

Le manifestazioni cliniche del tumore al polmone sono parzialmente sovrapponibili a quelle di Covid-19. Testare l'eventuale positività al virus il passo necessario prima delle cure

Covid-19: la riabilitazione di cui ha bisogno chi supera la malattia

14-04-2020

Il doppio tampone sancisce la fine della fase acuta della malattia da Sars-CoV-2. Ma per un recupero completo, nella maggior parte dei casi, occorrono diversi mesi

Covid-19 lascia il segno anche su cuore, reni, fegato e cervello

09-04-2020

Con l'aumento dei contagi, si sta scoprendo che il Coronavirus non danneggia soltanto i polmoni. Diverse le possibili cause del danno diffuso ad altri organi

Chi è il paziente guarito da Covid-19: domande e risposte

02-04-2020

Sono oltre 16mila gli italiani che hanno superato l'infezione da Coronavirus. Quando si è considerati guariti? Quali prospettive per i test anticorpali?

Essere vaccinati per lo pneumococco protegge dal Coronavirus?

23-03-2020

La vaccinazione antipneumococcica protegge soltanto dalle polmoniti batteriche. Chi si è vaccinato deve comunque rispettare le indicazioni per prevenire il contagio dal Coronavirus

Coronavirus: perché è scattata l'emergenza sanitaria globale

31-01-2020

Cosa comporta l'emergenza proclamata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità? Un'azione coordinata è necessaria per contenere l'epidemia

Resistenza agli antibiotici: l'Italia va avanti a piccoli passi

18-11-2019

La sensibilizzazione inizia a sortire i primi effetti. Ma in Italia ogni anno diecimila persone continuano a morire per un uso poco appropriato degli antibiotici

Torna a inizio pagina