speciale tumore al seno
Biopsia del linfonodo sentinella: quando si può evitare?
28-09-2023La biopsia può essere evitata nei casi di tumore al seno di piccole dimensioni e negativi all'esame ecografico per la presenza di metastasi nei linfonodi. Un passo avanti nel ridurre sempre di più il ricorso alla chirurgia preservando la qualità di vita
Tumore al seno triplo negativo: quando usare l'immunoterapia?
15-09-2023L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci
Trastuzumab deruxtecan: disponibile in Italia per i tumori al seno HER2+
12-09-2023Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo
Tumore al seno: l'importanza del microambiente tumorale
06-09-2023Il microambiente influenza il tumore al seno, e i macrofagi sembrano coinvolti in questo processo. Sarebbe possibile “reindirizzarli” contro il tumore? La ricerca di Veronica De Paolis
Screening mammografico: utile anche prima dei 50 anni
30-08-2023L'estensione dello screening prima dei 50 anni aumenta la sopravvivenza netta per tumore al seno. Ma il vero obiettivo è realizzare uno screening tarato sul rischio individuale e non solo per età
La riabilitazione oncologica è utile a tutti i malati (ma poco applicata)
22-02-2023Purtroppo, nonostante gli indubbi vantaggi, la riabilitazione non è una prestazione essenziale e dunque non è inserita nei LEA. Le sfide future raccontate da Elisabetta Iannelli di FAVO
Tumore al seno metastatico: la malattia si può controllare
13-10-2022Il tumore al seno metastatico riguarda 37 mila donne in Italia. Grazie alle terapie con anticorpi coniugati e a bersaglio molecolare la malattia può essere controllata per lungo tempo
Tumore al seno: i progressi dal 1900 ad oggi
13-10-2021Dalla quadrantectomia alle terapie a bersaglio molecolare, passando per il linfonodo sentinella. Tutti i progressi possibili grazie alla ricerca dal 1900 ad oggi nella lotta al tumore al seno
Tumore al seno HR+ HER2-: cure sempre più mirate
23-09-2020Ridurre il rischio recidiva e ridurre la progressione della malattia in fase metastatica. E' possibile grazie alle terapie a bersaglio molecolare. I risultati presentati al congresso ESMO
Tumore al seno: test Brca, quando si può effettuare gratuitamente?
28-01-2020Il test genetico è offerto soltanto quando la donna colpita da un tumore al seno ha meno di 50 anni o una significativa storia familiare alle spalle