tumore al seno
“Dal mio tumore al seno una lezione sulla prevenzione”
23-10-2023Quella che sembrava una smagliatura, a lungo ignorata, si è rivelata la spia di un tumore al seno. Emanuela racconta la sua esperienza
La salute mentale è un diritto dei malati oncologici
10-10-2023Una donna su tre con tumore al seno ha sintomi depressivi. Si tratta di una seconda patologia che ha diritto a cure adeguate
Tumore al seno triplo negativo: gli effetti del Bisfenolo A
09-10-2023Gli inquinanti ambientali possono giocare un ruolo nello sviluppo del tumore al seno triplo negativo, così come nella sua comprensione: la ricerca di Anna Citarella
"Il tumore al seno, la genetica, la mastectomia". La storia di Jennifer
06-10-2023Una giovane donna colpita da un tumore al seno e la diagnosi di una predisposizione genetica: «Da allora sono cambiata, dentro e fuori. Mio marito dice in meglio»
Le donne e quelle morti per tumore che si potrebbero prevenire
05-10-2023Nel mondo riducendo fumo di tabacco, alcol, sovrappeso e infezioni si eviterebbe la morte di 1,3 milioni di donne. Importanti disuguaglianze legate al genere
Biopsia del linfonodo sentinella: quando si può evitare?
28-09-2023La biopsia può essere evitata nei casi di tumore al seno di piccole dimensioni e negativi all'esame ecografico per la presenza di metastasi nei linfonodi. Un passo avanti nel ridurre sempre di più il ricorso alla chirurgia preservando la qualità di vita
Tumore al seno triplo negativo: quando usare l'immunoterapia?
15-09-2023L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci
Trastuzumab deruxtecan: disponibile in Italia per i tumori al seno HER2+
12-09-2023Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo
Tumore al seno: l'importanza del microambiente tumorale
06-09-2023Il microambiente influenza il tumore al seno, e i macrofagi sembrano coinvolti in questo processo. Sarebbe possibile “reindirizzarli” contro il tumore? La ricerca di Veronica De Paolis
Screening mammografico: utile anche prima dei 50 anni
30-08-2023L'estensione dello screening prima dei 50 anni aumenta la sopravvivenza netta per tumore al seno. Ma il vero obiettivo è realizzare uno screening tarato sul rischio individuale e non solo per età