tumore della vescica
Tumore della vescica: curarlo con immunoterapia e anticorpi coniugati
23-10-2023L'utilizzo combinato di chemio, immunoterapia e anticorpi coniugati rivoluzionerà il trattamento di questo tumore. I risultati presentati ad ESMO
Tumori della vescica: aumentano le diagnosi
19-04-2023Oltre 29.000 casi di tumore della vescica nel 2022. Il fumo resta la prima causa evitabile. Nasce il primo registro italiano del carcinoma uroteliale metastatico
Qual è il peso del fumo sui tumori delle vie urinarie maschili?
23-11-2022I tumori delle vie urinarie fumo correlati colpiscono gli uomini tre volte più delle donne. Il rischio legato agli ormoni e all'esposizione a sostanze tossiche
In Italia, nel solo 2020, 377 mila casi di tumore. Al seno il più diffuso
08-10-2020Aumentano di 6 mila unità rispetto al 2019. In netto calo quelli al colon-retto. Più di un paziente su due è vivo a 5 anni dalla diagnosi
Tumore della vescica: chemio più efficace con l'immunoterapia
11-06-2020La sopravvivenza dei pazienti con un tumore della vescica cresce trattandoli da subito con l'immunoterapia (Atezolizumab) assieme alla chemioterapia
Come operarsi di cancro (in sicurezza) ai tempi del Coronavirus
16-04-2020L'attività di chirurgia oncologica sta subendo un rallentamento a causa dell'emergenza Coronavirus. L'idea: riorganizzare i centri per non rimandare troppo interventi salva-vita
Tumore della vescica: più casi tra le donne per colpa del fumo
17-10-2019Il fumo di sigarette può aumentare fino a cinque volte il rischio di ammalarsi di tumore della vescica. Le donne spesso trascurano i primi campanelli d'allarme della malattia
Tumori solidi: eliminarli dall'interno con tisotumab vedotin
14-02-2019Nei tumori solidi che non rispondono alle terapie standard ora la strategia è attaccarli da dentro. E' il caso del "Cavallo di Troia" tisotumab vedotin. Primi risultati incoraggianti
Un identikit molecolare per il tumore alla vescica
26-11-2018Il cancro alla vescica può andare incontro a recidive e metastasi. Maria Beatrice Morelli lavora su un test sulle cellule di tumore circolanti per valutare l’invasività della malattia
In Italia la cura dei tumori è tra le migliori d'Europa
11-09-2017In Italia la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore è tra le più alte. Merito dei nuovi farmaci e delle cure personalizzate. Le novità dal congresso ESMO di Madrid