Ricerca per Tag

tumori cerebrali


Glioma nei giovani: una terapia target per contenere la malattia

05-06-2023

Vorasidenib è la prima terapia che si è dimostrata utile nel posticipare il ricorso alla chemio e radioterapia. Un risultato importante dopo anni di stallo nella cura dei gliomi a basso grado

Glioblastoma: una "navetta" per trasportare la chemio all'interno del tumore

17-01-2022

I liposomi opportunamente modificati riescono, dopo la radioterapia, a superare la barriera ematoencefalica e rilasciare la doxorubicina solo dove serve. Un successo targato Fondazione Veronesi grazie allo studio di Lorena Passoni

Dose booster e meningioma: possibili effetti avversi?

15-12-2021

Nessun rischio aggiunto per chi è stato operato per meningioma con la vaccinazione Covid-19, dose booster compresa

Tumori cerebrali: le staminali che rendono più aggressivi i glioblastomi

14-07-2021

Sorpresa: ci sono cellule staminali che paralizzano il sistema immunitario. Potrebbero spiegare perché spesso l'immunoterapia non funziona nel glioblastoma

Il primo Natale di Vincenzo dopo l'astrocitoma

09-12-2020

A gennaio scorso, Vincenzo (8 anni) scoprì di avere un tumore cerebrale. Parla la mamma: «Mio figlio è salvo anche grazie alla ricerca: ecco perché sostenerla»

Gliomi maligni: in futuro diagnosi più veloci con la biopsia liquida

12-11-2020

I gliomi cerebrali potrebbero essere diagnosticati con la biopsia liquida. Un'ipotesi che dà speranza, ma su cui c'è ancora da lavorare

A caccia di nuovi target terapeutici per i tumori cerebrali

09-11-2020

Lo studio del microambiente nei tumori cerebrali è di fondamentale importanza per capire il loro sviluppo. La ricerca di Elisabetta Stanzani

Farmaci e immunoterapia: una combinazione vincente nel glioma

06-07-2020

Combinare farmaci e immunoterapia, favorendo nuove prospettive per la cura del glioma diffuso intrinseco del ponte: la ricerca di Marsha Pellegrino

Cellulari, radiofrequenze e salute: che cosa sappiamo?

09-12-2019

L'avvento del 5G preoccupa per un possibile aumentato rischio oncologico. Ma le prove sono insufficienti per sostenere le «responsabilità» dei campi elettromagnetici

Glioblastoma: via libera a un nuovo farmaco

30-10-2019

Aifa dà l'ok all'uso un nuovo farmaco che potrà essere prescritto ai pazienti colpiti da recidiva di un glioblastoma multiforme che non rispondono ad altre terapie

Torna a inizio pagina