I nostri ricercatori

Nel 2023, grazie alle vostre donazioni e al supporto di aziende partner, finanziamo il lavoro di 160 ricercatori:

  • 141 ricercatori con borsa di ricerca annuale 
  • 19 borse di formazione e specializzazione annuali

I vincitori sono stati selezionati tra 275 application ricevute dopo l'istituzione di un bando pubblico.


CHI SONO 

Dal 2003 a oggi, sono 2.193 i finanziamenti a ricercatori sostenuti dalla Fondazione Umberto Veronesi.

Vuoi sapere chi sono i borsisti della Fondazione, su cosa stanno lavorando, cosa sperano e come stanno cambiando il nostro futuro?


I TEMI

La Fondazione Veronesi nel 2023 ha scelto di premiare quei giovani ricercatori che svolgono un progetto di alta innovazione scientifica che porti a un rapido trasferimento dei risultati dai laboratori di ricerca al letto del paziente, così suddivisi (travel grant compresi):

  • Oncologia generale: 44
  • Pink is Good (tumori femminili): 43
  • Sam Salute al Maschile (tumori maschili): 8
  • Gold for Kids (oncologia pediatrica): 26
  • Nutrigenomica e stili di vita: 20


I ricercatori lavoreranno in 52 centri (28 Università e 24 Istituti di ricerca) distribuiti in 32 città italiane.

Nel 2023, 101 ricercatori su 141 sono donne (71,6 per cento) e l’età media (totale, di donne e uomini) è 35.7 anni.


Il 12 per cento è composto da stranieri provenienti da: Austria, Brasile, Cina, Francia, Germania, Grecia, Indonesia, Libano, Messico, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ucraina.


Dal 2003 a oggi, la Fondazione ha erogato borse a ricercatori in 176 istituti e università, in Italia e all’estero.

REGISTRATI ALLA NEWSLETTER

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Sostieni la ricerca

Sostieni la vita


Scegli la tua donazione

Clicca sull'importo che vuoi donare

Torna a inizio pagina