Tumori pediatrici

Gold for Kids è il progetto della Fondazione Umberto Veronesi dedicato ai tumori dell’infanzia e dell’adolescenza.

Ogni anno, in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini e 800 adolescenti (dati Airtum).

I tumori dell'età pediatrica rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sulle famiglie.

Negli ultimi quarant’anni il lavoro e l’abnegazione di medici e ricercatori hanno permesso di aumentare sensibilmente le guarigioni, arrivando anche al 90% per alcune forme di leucemia. Si è fatto molto, ma non basta.

La Fondazione Umberto Veronesi dal 2014 ha avviato il progetto Gold for Kids, per sostenere le cure mediche e la ricerca sui tumori infantili e promuovere una corretta informazione scientifica.
Il progetto si svolge in sinergia con l’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEOP) e la sua Fondazione (Fieop).

 

I NOSTRI OBIETTIVI

Vogliamo massimizzare le probabilità di guarigione e migliorare la qualità di vita dei bambini e dei giovani che si ammalano di tumore.

  • Finanziare la ricerca e le migliori cure mediche per i giovani pazienti oncologici attraverso l'attivazione dei protocolli di cura
  • Svolgere attività di informazione e divulgazione sul tema dei tumori nei bambini e nei ragazzi, con particolare attenzione ai giovani e alle scuole
  • Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni competenti sui bisogni degli adolescenti malati di cancro

Fai qualcosa di grande

Sostieni la ricerca sui tumori pediatrici


Scegli la tua donazione

Clicca sull'importo che vuoi donare

COSA FACCIAMO

 

Grazie ai fondi raccolti e alla generosità di tanti sostenitori, dal 2014 a oggi Fondazione Umberto Veronesi ha sostenuto 170 brillanti ricercatori dedicati al tema dell’oncologia pediatrica in università e istituti italiani, di cui 26 nel 2023. Sono inoltre stati avviati i seguenti protocolli di curastudi clinici e studi osservazionali: 

  • Nel biennio 2014-2015 ciò ha reso possibile l’apertura di due studi clinici e tre studi osservazionali su leucemia e linfomi 
  • Nel 2016 i fondi raccolti sono stati destinati a tre protocolli di cura per i tumori cerebrali (nello specifico per medulloblastoma ed ependimoma) 
  • Nel 2017 sono stati sostenuti due studi clinici: uno sul trattamento dei sarcomi ossei metastatici e l’innovativo progetto SAR-GEN, che mira ad analizzare i profili genetici di pazienti affetti da sarcomi per proporre terapie mirate e specifiche 
  • Per il 2018 Fondazione Umberto Veronesi ha deciso di sostenere cure innovative per le forme recidivanti di sarcomi delle ossa e dei tessuti molli 
  • Nel 2019 Fondazione Umberto Veronesi ha sostenuto l’apertura di un protocollo per il trattamento dei sarcomi sinoviali e lo studio clinico-osservazionale “SurPass”, per creare una sorta di “passaporto del guarito” per i giovani pazienti sopravvissuti a un tumore 
  • Nel 2020 e 2021 Fondazione ha finanziato l’apertura di un importante protocollo di cura per la leucemia linfoblastica acuta, il tumore più frequente in età pediatrica
  • Nel 2022 Fondazione Umberto Veronesi ha finanziato un protocollo di cura dedicato alle forme più aggressive di neuroblastoma. 
  • Nel 2023 Fondazione ha sostenuto la creazione di un registro nazionale dei trattamenti con terapie cellulari (come le CAR-T) e l’adeguamento del registro trapianti di cellule staminali emopoietiche. 

 

Dal 2023, Fondazione Umberto Veronesi è inoltre impegnata nella creazione di una piattaforma di ricerca e cura dedicata alla leucemia mieloide acuta (LMA), un tumore del sangue molto aggressivo che colpisce i bambini. La piattaforma, denominata PALM Research Project, consiste in una rete internazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico finanziata da Fondazione Veronesi con oltre 3 milioni di euro e coordinata dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. L’obbiettivo della piattaforma è l’avvio della prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer per il trattamento della LMA in ricaduta, e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per questa patologia attraverso tecnologie innovative. 

 

Aiutaci subito. Insieme possiamo dare un contributo immediato alla vita dei bambini colpiti da tumore.

 

Per saperne di più:

Il tuo aiuto è importante. Dona ora!

I ricercatori della Fondazione Veronesi
2023

Newsletter

Articoli correlati

Torna a inizio pagina