Un workshop cinematografico per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della diagnosi precoce in oncologia perché, seppure con un’incidenza molto inferiore rispetto agli adulti, i tumori colpiscono anche bambini e adolescenti.
Un workshop cinematografico per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della diagnosi precoce in oncologia perché, seppure con un’incidenza molto inferiore rispetto agli adulti, i tumori colpiscono anche bambini e adolescenti.
Ogni anno, in Italia, più di 1.400 bambini sotto i 14 anni e più di 800 adolescenti si ammalano di tumore.
Secondo Andrea Ferrari, oncologo pediatra, coordinatore del Progetto Giovani all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e membro del comitato scientifico di Fondazione Umberto Veronesi, gli adolescenti arrivano alla diagnosi con un ritardo che in alcuni casi arriva a 140-150 giorni “perché sfuggono tanto ai pediatri quanto agli altri specialisti”.
Per ridurre questo lasso di tempo e arrivare, nel caso, a una diagnosi precoce avendo così alte probabilità di guarigione, è nato #fattivedere, il progetto di divulgazione e sensibilizzazione destinato agli adolescenti che ha l’obiettivo di invitare i ragazzi a rivolgersi in maniera tempestiva al medico, senza vergogna né paura, in caso di sintomi che li preoccupano
Leucemie, sarcomi, tumori ossei e del sistema nervoso centrale: queste le malattie oncologiche che interessano maggiormente bimbi e adolescenti. La leucemia è la neoplasia giovanile più comune (più di un terzo dei casi) e comprende le leucemie linfoidi (51% dei casi) e le leucemie mieloidi acute (25%).
Parlare di malattie oncologiche è un tema molto difficile che può spaventare o lasciare indifferenti i ragazzi: relegarlo in un futuro lontano può sembrare la soluzione più semplici per evitare di affrontarlo. Per questo abbiamo scelto di realizzare un workshop cinematografico dedicato, che i ragazzi trovano stimolante perché consente loro di partecipare attivamente ed esprimere anche gli aspetti emotivi che il confronto con la malattia inevitabilmente genera.
L’incontro prevede la proiezione del film “Quel fantastico peggior anno della mia vita” del regista Alfonso Gomez-Rejon, che racconta l’amicizia tra due adolescenti, una dei quali (Rachel) è ammalata di leucemia.
Al termine della proiezione segue il dibattito, moderato da un giornalista di Fondazione Umberto Veronesi a cui prendono parte uno specialista in malattie oncologiche dell’infanzia e dell’adolescenza e alcuni ex pazienti.
Nel 2023 abbiamo organizzato 5 incontri, uno in presenza e sotto forma di webinar. Ecco il programma degli incontri:
7 febbraio – Andrea Ferrari e il suo team (INT Milano)
21 febbraio – Giuseppe Maria Milano e Andrea De Salvo (Ospedale Bambin Gesù di Roma)
7 marzo - Nicole Santoro e Pierpaola Sciarra (Ospedale Civico di Pescara)
21 marzo - Tiziana Geuna, Paola Quarello (Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino) e Eleonora Basso (Ospedale Maggiore della Carità di Novara)
28 marzo – Maurizio Mascarin e il suo team (SOSD Area Giovani e Radioterapia Pediatrica del CRO di Aviano)
Registrati e scarica il materiale del progetto #fattivedere qui
Sei interessato al progetto #fattivedere?
Contattaci
Ufficio Progetti con le Scuole
scuola@fondazioneveronesi.it
02 76018187