Note biografiche:
- Nata a Reggio Emilia nel 1989
- Laureata in Biotecnologie Farmaceutiche presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- PhD in Scienze Mediche e Biotecnologie presso l’Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro", Novara
NKX3-2 è una proteina fino a oggi nota per il suo coinvolgimento nella maturazione della cartilagine. Studi precedenti hanno però evidenziato la sua capacità nel promuovere le metastasi e il differenziamento delle cellule immunitarie, sebbene il suo ruolo nella progressione del cancro ovarico resti per lo più sconosciuto.
Obiettivo del progetto sarà studiare il coinvolgimento di NKX3-2 nei meccanismi di chemioresistenza del carcinoma ovarico, un fenomeno alla base delle recidive post-terapia, e di “predire” quali siano le strategie terapeutiche da impiegare per migliorare il trattamento e la qualità di vita delle pazienti. In particolare, lo studio si focalizzerà sulle relazioni tra le diverse cellule (popolazioni) che compongono la massa tumorale: questa, infatti, non è composta solamente da cellule tumorali, ma anche da cellule sane che in condizioni patologiche vengono “corrotte” da quelle cancerose e indotte a svolgere delle funzioni che accentuano la malignità della neoplasia.
Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro", Novara