Note biografiche:
- Nata a Milano nel 1989
- Laureata in Biotecnologie Industriali presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- PhD in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il glioblastoma ha un’incidenza annuale di circa 1 persona ogni 33.000 nella popolazione italiana, ma tra i tumori primari del cervello è il più comune e aggressivo. Spesso la prognosi è infausta e la terapia rappresenta ancora una sfida complessa per i neuro-oncologi. Il glioblastoma, infatti, causa spesso recidive, che rappresentano la principale causa di mortalità associata al tumore. Poiché non esistono ancora trattamenti risolutivi è fondamentale identificare nuove molecole in grado di controllare la progressione tumorale.
Obiettivo del progetto sarà studiare il ruolo della proteina ralGPS2 nello sviluppo e nella progressione del glioblastoma. RalGPS2, infatti, sembrerebbe essere coinvolta nella regolazione della proliferazione e motilità delle cellule tumorali – caratteristiche importanti per la comparsa di recidive e metastasi. I risultati saranno utili comprendere gli aspetti ancora sconosciuti di questa patologia e indentificare nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di farmaci più efficaci.
Università degli Studi di Milano-Bicocca