Delle Cave Donatella

NOTE BIOGRAFICHE

  • Nata a San Giorgio a Cremano (NA) nel 1989
  • Laureata in Biotecnologie Molecolari e Industriali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
  • PhD in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche presso l’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

2023

Il ruolo della proteina L1CAM nell'adenocarcinoma duttale pancreatico

L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è la forma più aggressiva di tumore del pancreas, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi molto sfavorevole. Secondo le stime più recenti, entro il 2030 diventerà il terzo tumore più diffuso al mondo dopo quelli del polmone e del fegato. Il PDAC presenta un’elevata resistenza alla radio- e chemioterapia, attribuibile alla presenza di un microambiente tumorale (l’insieme di cellule e tessuti intorno al tumore) ricco di collagene che ostacola l’ingresso dei farmaci. Poiché il collagene contribuisce all’insuccesso delle terapie, ridurne la produzione potrebbe rivelarsi una nuova strategia terapeutica contro il tumore. Studi recenti hanno rilevato che il PDAC presenta bassi livelli della proteina L1CAM, e che la sua assenza favorisce la formazione di collagene, l’aggressività del tumore e la farmacoresistenza.

Obiettivo del progetto sarà comprendere il meccanismo attraverso cui agisce L1CAM e utilizzarlo come nuovo bersaglio terapeutico per ridurre la fibrosi e l’aggressività tumorale, sviluppando trattamenti paziente-specifici.

Dove svilupperà il progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Napoli

Area

Oncologia
Torna a inizio pagina