Noro Fabrizia

NOTE BIOGRAFICHE:

  • Nata a Popoli (PE) nel 1985
  • Laureata in Genetica e Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
  • PhD in Genetica e Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

2020

Il ruolo della neuromedina U nella formazione e maturazione delle piastrine

La neuromedina U è una molecola coinvolta in molti processi del nostro organismo, come la regolazione dell’appetito, la contrazione della muscolatura liscia, la risposta infiammatoria, il controllo del flusso e della pressione sanguigna e la progressione di diversi tipi di tumore. Studi recenti hanno confermato che la neuromedina U agisce anche sulle piastrine, piccole cellule del sangue che aiutano il processo di coagulazione, amplificandone l’attivazione. Le piastrine svolgono un ruolo chiave nello sviluppo di eventi trombotici acuti e, se la loro funzione è alterata, contribuiscono allo sviluppo di malattie cardio- e cerebrovascolari ischemiche. Obiettivo del progetto sarà valutare se la neuromedina U abbia anche un ulteriore ruolo proprio nel processo di formazione e maturazione delle piastrine. I risultati contribuiranno a una maggiore comprensione dei disturbi del numero e della funzione delle piastrine, e l’identificazione di nuovi fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

Scopo del progetto: studiare il ruolo della neuromedina U nella formazione e maturazione delle piastrine, per identificare nuovi fattori di rischio cardiovascolare.

Dove svolgerà il progetto:

Università di Lovanio (Belgio)

Area

Torna a inizio pagina