Psakhye Ivan

Note biografiche:

  • Nato a Tomsk (Russia) nel 1984
  • Laureato in Biochemistry and Molecular Biology presso Siberian State Medical University, Tomsk (Russia)
  • PhD in Molecular Cell Biology presso Ludwig Maximilian University of Munich (Germania)

2023

Studiare il ruolo di PCNA e della coesina nella divisione delle cellule tumorali

Durante la divisione cellulare le 23 coppie di cromosomi si appaiano: questo processo viene chiamato accoppiamento dei cromatidi fratelli. L’adesione dei cromosomi è fondamentale per duplicare il materiale genetico senza errori, e il processo viene strettamente regolato da un complesso di tante proteine, chiamato coesina: in caso di errori, il risultato è l’instabilità del genoma – una caratteristica tipica delle cellule tumorali che può aumentarne l’aggressività. Studi recenti condotti nel lievito mostrano che il gene PDS5 produce una delle proteine della coesina, necessaria per mantenerla unita e permetterle di funzionare: mutazioni in questo gene sono state rilevate nei tumori del seno, dell’ovaio e dell’utero. La funzione di PDS5, tuttavia, viene “aggirata” se nelle cellule di lievito vengono a mancare i geni WPL1 e il fattore PCNA. Obiettivo del progetto sarà studiare il meccanismo che mantiene unita la coesina grazie al fattore PCNA, e valutare se questo meccanismo del lievito sia conservato anche nelle cellule di essere umano. Al tempo stesso, verrà analizzato se le cellule di tumore al seno possano usare il fattore PCNA per sopravvivere quando altri geni (come PDS5) sono mutati o mancanti.

Dove svilupperà il progetto:

IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS, Milano

Area

Oncologia
Torna a inizio pagina