Di Gregorio Jacopo

NOTE BIOGRAFICHE

  • Nato a Chieti nel 1986
  • Laureato in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi dell'Aquila
  • PhD in Biotecnologie presso l’Università degli Studi dell'Aquila

2023

Il ruolo dell’ubiquitina ligasi MUL1 nelle metastasi dell’osteosarcoma

L’osteosarcoma è il tumore primario osseo più comune e aggressivo, e colpisce prevalentemente in età pediatrica. Questa neoplasia presenta spesso recidive e metastasi, e per questi motivi rappresenta una sfida per la ricerca clinica. Una possibile strategia terapeutica sembra legata alla ubiquitina ligasi MUL1, una proteina legata alla membrana dei mitocondri (le centrali energetiche della cellula). Studi recenti hanno osservato come MUL1 sia un importante regolatore per alcune vie di segnalazione (meccanismi molecolari “a cascata”): in particolare, è rilevante il legame tra MUL1 e il fattore indotto da ipossia (HIF-1α), centrale nel processo metastatico dell’osteosarcoma.

Obiettivo del progetto sarà analizzare il ruolo di MUL1 nell'osteosarcoma, valutando gli effetti sulla crescita tumorale e sulla capacità di metastasi. Verranno analizzati diversi parametri cellulari come la capacità di invasione e la percentuale di morte cellulare – correlati proprio alla formazione di metastasi. Se le ipotesi iniziali venissero confermate, MUL1 potrebbe essere al centro di una futura strategia terapeutica per il trattamento dell'osteosarcoma. 

Dove svilupperà il progetto

Università degli Studi dell'Aquila

Torna a inizio pagina