Rossi Michela

NOTE BIOGRAFICHE: 

  • Nata a Rieti nel 1988
  • Laureata in Biotecnologie Molecolari e Cellulari presso l’Università degli Studi dell’Aquila
  • PhD in Tecnologie Innovative nelle Malattie dello Scheletro, della Cute e del distretto Oro-cranio-facciale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza

2021

Il ruolo della proteina ADAR2 nella progressione dell’osteosarcoma

L’osteosarcoma è un tumore maligno delle ossa che colpisce principalmente in età pediatrica e adolescenziale. Gli approcci terapeutici a oggi disponibili sono la chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia, ma non sempre si rivelano risolutivi. La maggior parte dei pazienti, infatti, sviluppa recidive e metastasi prevalentemente ai polmoni, che rendono ancora elevati i casi con prognosi infausta.

 

Nonostante siano stati effettuati numerosi studi per identificare i meccanismi molecolari alla base di questo tumore, esiste ancora la forte necessità di individuare nuovi bersagli terapeutici. In altre neoplasie è stato dimostrato il ruolo “protettivo” della proteina ADAR2, la cui presenza nelle cellule tumorali ne riduce crescita e aggressività.


Obiettivo del progetto sarà quello di valutare il ruolo della proteina ADAR2 nelle cellule di osteosarcoma utilizzando modelli preclinici in vitro e in vivo, allo scopo di identificare nuovi approcci terapeutici per l’osteosarcoma.

 

Dove svilupperà il progetto:

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

Torna a inizio pagina