Note biografiche:
- Nata a Napoli nel 1990
- Laureata in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
- PhD in Scienze delle attività motorie e sportive presso l’Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Il tumore gastrico presenta spesso recidive e metastasi dopo il trattamento standard con chemio- e/o radioterapia. Per questo motivo è essenziale lo sviluppo di nuove strategie in grado di superare la resistenza ai farmaci e attenuare gli effetti tossici delle terapie. Alcuni agenti naturali contenuti negli alimenti, come i polifenoli, sono stati recente oggetto di studio nella prevenzione dei tumori. La dieta mediterranea, ricca di frutta e verdure, è associata a una diminuzione dell'incidenza di molte patologie umane connesse allo stile di vita, come cancro, diabete e malattie cardiovascolari.
Obiettivo del progetto sarà analizzare i potenziali benefici di polifenoli estratti dalla mela Annurca e dalla buccia di limone su alcune linee cellulari di tumore gastrico (in vitro). Verranno studiati gli effetti dei polifenoli sui processi metastatici e infiammatori correlati alla progressione del tumore, come la crescita o la motilità cellulare, lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale, valutando anche i meccanismi molecolari coinvolti.
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Il tumore dello stomaco ha un alto tasso di incidenza nel mondo, e il trattamento standard – chemioterapia e/o radioterapia – ha spesso una efficacia limitata a causa della tossicità dei farmaci e della selezione di cellule tumorali resistenti, che aumentano le possibilità di recidive e metastasi. Lo sviluppo di nuove stra-tegie per superare la resistenza ai farmaci e attenuare gli effetti tossici è quindi essenziale. La dieta mediterranea, ricca di frutta e verdure, è associata a una diminuzione dell'incidenza di molte patologie umane, come cancro e malattie cardiovascolari. In questo senso, studi recenti hanno dimostrato l'importanza di agenti naturali come i polifenoli alimentari nella prevenzione dei tumori. Obiettivo del progetto sarà analizzare i potenziali benefici di polifenoli estratti dalla mela Annurca e dalla buccia di limone su alcune linee cellulari di tumore gastrico. Verranno studiati gli effetti di questi polifenoli su processi cellulari utili per valutare la capacità metastatica, come la crescita e la motilità cellulare, in assenza o in presenza di stimoli infiammatori, analizzando anche i meccanismi molecolari coinvolti.
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"